Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] °C; è un liquido nero, viscoso, di densità 1,15-1,28 g/cm3, di odore caratteristico. È costituito da una miscela molto complessa di diversi composti organici, che contiene acqua emulsionata e carbonio libero. Tra i costituenti si hanno idrocarburi in ...
Leggi Tutto
medicina Apparecchio che in caso di paralisi oppure di grave compromissione dei centri nervosi del respiro (poliomielite, stati tossici gravi), permette di mantenere a lungo e artificialmente, i movimenti [...] di emergenza l’aria viene sostituita con ossigeno, mentre, per grandi profondità e per usi professionali, si usano speciali miscele. L’erogatore è costituito da un primo stadio, montato sulla bombola, che riduce la pressione dell’aria a un valore ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] tra carbonio e azoto, con la costruzione di molecole più complesse. S. L. Miller (1955), producendo scariche elettriche in una miscela di vapor d'acqua, metano, ammoniaca e idrogeno, alla temperatura di 100 °C., e per lunga durata (una settimana ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] , lungo l'asse del quale è disposto un filo o un cilindro sottile, riscaldato elettricamente a più di 500° C, cosicché la miscela gassosa da trattare viene a trovarsi nello spazio anulare e quindi tra una parete calda e una fredda. Si ha allora per ...
Leggi Tutto
TARANTINO, Quentin (propr. Quentin Jerome)
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore, attore e produttore statunitense, nato a Knoxville (Tennessee) il 27 marzo 1963. Tra i più importanti cineasti statunitensi [...] genere cinematografico appaiono frammenti di una memoria personale e, combinati con i tipici elementi del suo stile, producono una miscela esplosiva in cui la violenza e l’humour convivono. Amato dal grande pubblico, con Pulp fiction (1994) ha vinto ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] reazione e ciò si ottiene in diversi modi. Quando l'alcool, l'acido e l'estere non sono volatili, si riscalda la loro miscela a temperatura sufficiente a far procedere la reazione senza catalisi e a scacciare l'acqua (di solito a circa 200 °C e più ...
Leggi Tutto
Famosa città mineraria dell'Australia, situata nell'estremità occidentale della Nuova Galles del Sud, a oltre 1300 km. dalla costa di Sydney. Essa veniva raggiunta fino a poco fa per mezzo della ferrovia [...] di piombo con caolino, granati e un po' di argento nativo; al di sotto è la zona di solfiti, cioè un'intima miscela di galena e blenda, con piriti, rhodonite, granati e quarzite. Il tenore medio di tutti questi metalli allo stato grezzo era, nel ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] ecc. In questo campo vanno citate l'esperienza del Brasile, dove le vetture vanno ormai a etanolo puro o con una miscela di benzina al 20% di etanolo; l'esperienza americana del gasohol, benzina al 10% di etanolo ottenuto dai surplus cerealicoli; la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] agli inizi del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm. Esso usa una miscela di CO2, N2 e He in cui la molecola di CO2 rappresenta la specie attiva mentre N2 e He sono aggiunti per migliorare l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] che ammontano a decine di centimetri. Lo schema precedente vale naturalmente sia per processi che avvengono in una miscela gassosa sia per reazioni che hanno luogo nei sistemi condensati, in particolare nelle soluzioni liquide. In quest'ultimo ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...