• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

YALOW, Rosalyn Sussman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YALOW, Rosalyn Sussman Claudio Massenti Biofisica, nata a New York il 19 luglio 1921. Ha conseguito il Ph. D. in fisica nell'università dell'Illinois e ha svolto attività di ricerca, assieme al medico [...] un metodo di analisi basato sull'uso dell'insulina marcata e con esso dimostrarono che l'aggiunta d'insulina a una miscela di anticorpi e insulina marcata provocava lo spostamento di quest'ultima, fornendo in tal modo un'ulteriore conferma dell ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – IPERTENSIONE – IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YALOW, Rosalyn Sussman (2)
Mostra Tutti

MAYBACH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYBACH, Wilhelm Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 9 febbraio 1846 da uno stipettaio a Heilbronn nel Württemberg, morto a Cannstadt presso Stoccarda il 29 dicembre 1929. Dopo un periodo trascorso [...] del Daimler impiantò una piccola officina sperimentale per i motori d'automobile, modificando il procedimento di produzione della miscela esplosiva nel senso oggi comunemente diffuso. Nel 1895 era di nuovo col Daimler direttore delle officine e vi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRIGIBILI – STOCCARDA – KARLSRUHE – HEILBRONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYBACH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Stereochimica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stereochimica Jack D. Dunitz di Jack D. Dunitz SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] (v. fig. 11) mediante un legame α-glucosidico, nella cellulosa mediante un legame β-glucosidico. L'amido è in realtà una miscela di due tipi di polimeri, l'α-amilosio, che contiene catene elicoidali non ramificate di lunghezza variabile (100-50.000 ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SALI DI AMMONIO QUATERNARIO – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ISOMERIA CONFORMAZIONALE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stereochimica (3)
Mostra Tutti

Oceanografia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Oceanografia EEmer Steemann Nielsen Henry Charnock Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen Oceanografia fisica, di Henry Charnock Oceanografia biologica SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] finale. I processi climatici alla superficie del mare tendono a formare ‛tipi' di acque; le masse d'acqua risultano dalla miscela di due o più tipi. La forma del diagramma è spesso caratteristica dell'acqua proveniente da un particolare punto dell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] " maschile e femminile si uniscono, le "molecole organiche" si aggregano, formando l'embrione (di sesso maschile "se nella miscela son venute a trovarsi più molecole organiche del maschio", di sesso femminile nel caso opposto), unicamente in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] accumulati sul catalizzatore vengono ridotti a N2 per reazione con il CO, con l’H2 e con gli idrocarburi presenti nella miscela di reazione. La velocità di questo processo è di due ordini di grandezza superiore alla velocità d’accumulo e quindi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] è stata la sintesi combinatoriale, una strategia mediante la quale si fa reagire una serie di miscele di reagenti ottenendo una miscela di prodotti, indicata come 'libreria', raccolta in un unico contenitore. Il numero di molecole diverse presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MODELLISTICA MOLECOLARE – CHIMICA COMPUTAZIONALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaci, progettazione dei (5)
Mostra Tutti

Eno, Brian

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eno, Brian Ernesto Assante Il musicista che ha inventato gli spazi sonori Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, [...] che su quella dell'esecuzione, Eno riserva a Here come the warm jets (1973) e Taking tiger mountain (By strategy) (1974), una miscela di pop e avanguardia che ben sintetizza la sua arte di quel periodo. Another green world (1975) e Before and after ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURIE ANDERSON – SINTETIZZATORE – TALKING HEADS – AMBIENT MUSIC – PETER GABRIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

reattori multipurpose

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reattori multipurpose Elio Santacesaria Reattori generalmente impiegati presso l’industria farmaceutica o di chimica fine. Sono quasi sempre reattori discontinui la cui peculiarità è la possibilità [...] vapori o gas se la pressione sale oltre un certo livello. Lo scambio termico per riscaldare o raffreddare la miscela di reazione può avvenire sia utilizzando una camicia esterna in cui circola un fluido di termostatazione sia attraverso l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

litio

Enciclopedia on line

Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] la soluzione di solfato di l. precipita il carbonato di l., poco solubile. Il l. allo stato puro si ottiene per elettrolisi di una miscela di cloruro di l. (45%) e potassio (55%) fusi. Il l. è un metallo bianco argenteo ed è il più leggero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
TAGS: CONDENSAZIONE DI CLAISEN – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ALOGENURI ALCHILICI – BATTERIE ALCALINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su litio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali