Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] in fase gassosa con sostanze inerti (per es., vapor acqueo e anidride carbonica) consente di mantenere la composizione della miscela gassosa al di sotto dei limiti di accensione. I meccanismi chimici si basano sia su reazioni in fase gassosa, che ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] il deuterio per distillazione di idrogeno liquido (a −250 °C) e bruciare l’idrogeno arricchito in deuterio, ottenendo una miscela di acqua normale e a. pesante, separate poi per distillazione. Un altro processo si fonda su una reazione di scambio ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] l'atossil-azoproteina con l'atossil-antisiero. Orbene, la precipitazione non avviene più se, prima di far la miscela, si aggiunge all'antisiero un'adeguata quantità di atossile diazotato ed accoppiato alla tirosina, o anche di semplice atossile ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] e da rendere facile la pulizia.
La quantità di acqua che entra nell'impasto varia dal 18 al 30%, secondo la composizione della miscela di sfarinati.
L'impastamento si può compiere a freddo, e cioè con acqua a 15-25°, oppure a caldo e cioè con acqua ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] dell'organismo e a correggere quindi l'acidosi stessa. S'adoperano soluzioni di bicarbonato o citrato di sodio, o anche miscele di bicarbonato di sodio, di potassio con carbonato di calcio e di magnesio. Nei casi gravi (coma) infusioni endovenose. Si ...
Leggi Tutto
I c. (CFC) sono composti chimici costituenti i più importanti derivati organici del fluoro (XV, p. 571; App. II, i, p. 955); classe numerosa di composti, la maggior parte dei quali trova una larga, consolidata, [...] circa 100 °C e 3 MPa.
Recentemente è stato realizzato un processo a marcia continua nel quale i gas (una miscela di tetracloruro di carbonio, di cloroformio, di tricloroetilene, ecc.) insieme ad acido fluoridrico in eccesso attraversano, a 100÷400 °C ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] a 24-28 ore, fino a settimane o mesi) che dipende dalle dimensioni e dalla durezza del tessuto e dalla natura della miscela. Viene poi lavato in acqua o in altri solventi delle sostanze che compongono il fissatore, in modo da asportarne l'eccesso ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] il cui arrostimento dura 10 mesi); poi il minerale, che è una miscela di ganga e di ossidi, solfati e solfuri di ferro, nichelio e il nichelio si presenta sotto forma di ossidi dispersi in una miscela di magnesia e di ossidi di ferro, uniti a silice ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] titrimetriche possono essere distinte in due gruppi. Il primo comprende quelle titolazioni nelle quali sopravviene di per sé, nella miscela liquida reagente, un fenomeno che rivela il termine di essa. Come esempio di questa si può ricordare la ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] Questo fenomeno, dovuto come gli altri alle caratteristiche quantistiche di queste sostanze, era noto fin dalla metà degli anni Cinquanta. Una miscela di 23He e 24He raffreddata al di sotto di 0,83 °K si separa in due fasi di diversa densità: quella ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...