Sistema rombico classe piramidale: a:b:c::0,78340 : 1:0,47782 (Schrauf). Raramente in piccoli cristalli tabulari emimorfi e perciò fu detto anche emimorfite. Sfaldature perfette secondo (110) e (101). [...] composizione seguente: SiO2=31,5; ZnO = 21 - 28,5; Al2 O3 = 20 - 26; H2O = 18 - 20; sembra però che rappresenti una miscela di caolino e di calamina. Si presenta in masse argillose compatte dotate di colorazione variabile dal bianco al violetto ed al ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] come l'1,2-dicarbaclosododecaborano (1,2-C2B10H12) che per riscaldamento a 450÷500°C dà l'1,7-C2B10H12 e a 600°C una miscela di 1,7-C2B10H12 e 1,12-C2B10H12. L'1,2-C2B10H12, inoltre, viene deprotonato dal metossido di sodio perdendo un atomo di boro ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] , fermioni identici non collidono. Quindi, per poter raffreddare alla degenerazione un gas di fermioni è necessario disporre di una miscela (50-50%) di fermioni in due differenti stati di momento angolare. Nel caso del 6Li gli stati interessati sono ...
Leggi Tutto
ventilazione meccanica
Mauro Capocci
Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] di tutti i parametri, in particolare la frequenza della respirazione e la quantità di ossigeno presente nella miscela. Molto spesso, inoltre, alla ventilazione meccanica sono associate altre terapie di supporto, in particolare una leggera sedazione ...
Leggi Tutto
reazione di Belousov-Zhabotinsky
Reazione, di cui sono state realizzate numerose varianti, consistente nella ossidazione e bromurazione di un acido organico (citrico nella procedura originaria, più spesso [...] si trova lontano dall’equilibrio termodinamico. In tali condizioni, l’andamento temporale delle concentrazioni può portare come conseguenza alla comparsa di particolari strutture spaziali nella miscela reagente. (*)
→ Sistemi reagenti complessi ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] è elevato, si preferisce depositare catodicamente l’argento usando un bagno contenente un elettrolita neutro (costituito in genere da una miscela dei nitrati di argento e rame) e separare l’o. allo stato di fango anodico. Quest’ultimo viene poi ...
Leggi Tutto
Composti del carbonio con un metallo o con un non metallo poco elettronegativo (per es., silicio e boro), escluso l’idrogeno. Per le loro particolari proprietà (difficile fusibilità, elevata durezza ecc.), [...] più tenero, di solito cobalto o nichel. Si preparano riducendo in polvere sia il metallo sia il c., e con la miscela si formano per stampaggio i vari oggetti (utensili ecc.), che si riscaldano poi a temperatura di poco inferiore a quella di fusione ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] l’acido nitrico passiva il metallo, ma aggiungendo all’acido HF questo scioglie il velo di ossido e il p. risulta solubile in una miscela di HNO3−HF. Il p. si presenta stabile all’aria secca, mentre in presenza di umidità si ricopre di uno strato di ...
Leggi Tutto
(fosfatidilcoline) Denominazione di un gruppo di fosfolipidi, costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso; in natura si riscontrano solo le α-l., di formula generale
dove [...] ottiene prevalentemente dai semi di soia, come sottoprodotto dell’estrazione dell’olio. È costituita da una miscela di l., cefalina, carboidrati, steroli, fosfoinositidi ecc. Per le sue proprietà emulsionanti, detergenti, antiossidanti e fisiologiche ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] r. a impasto (o a composizione o a corpo conducente: fig. 1A), hanno l’elemento resistivo costituito da una miscela omogenea di polveri conduttrici (carbone, grafite) e polveri di materiali isolanti (in genere resine fenoliche) in proporzioni diverse ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...