• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

gelato

Enciclopedia on line

Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento. I [...] sorbetti sono g. più scorrevoli, meno zuccherati e con eventuale aggiunta di liquore. Nella preparazione industriale la miscela dei vari ingredienti ben omogeneizzata è sottoposta a pastorizzazione per eliminare l’eventuale presenza di germi patogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: PASTORIZZAZIONE – ZUCCHERI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelato (1)
Mostra Tutti

saccarosio

Enciclopedia on line

Disaccaride (detto anche zucchero di canna o di barbabietola o semplicemente zucchero), C12H22O11, costituito dall’unione di una molecola di d-glucosio nella configurazione α in forma piranosidica con [...] ; a circa 200 °C si presenta come una massa viscosa di colore bruno scuro, amarognolo, non fermentescibile, costituita da una miscela di sostanze di struttura non ben definita, solubili in acqua, detta caramello. Per azione degli alcali a caldo il s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: BARBABIETOLA – DISACCARIDE – EDULCORANTE – POLARIMETRO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarosio (9)
Mostra Tutti

stripping

Enciclopedia on line

stripping chimica In tecnologia chimica (anche, in it., strippaggio), trasferimento di uno o più componenti, più volatili o meno solubili, da una fase liquida a un’altra fase (liquida o gassosa). Lo s. [...] con una corrente d’aria o di vapor acqueo. Sezione di s. La parte di una apparecchiatura dove dalla miscela trattata si eliminano i componenti più volatili (distillazione) o più facilmente trasferibili in un solvente (estrazione con solvente). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIRURGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ELETTROCHIMICA – DISTILLAZIONE – ELETTRODO – SOLVENTE

polifenilenossido

Enciclopedia on line

Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para: gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] tubi), in elettrotecnica (isolamento cavi, portacontatti ecc.), in articoli sanitari. Notevole interesse applicativo ha anche una miscela di p. e polistirene in fase solida dotata di elevata resistenza meccanica e chimica a temperature relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ANELLI AROMATICI

polverizzatore

Enciclopedia on line

Apparecchio impiegato per ridurre in particelle minutissime un solido o un liquido (per i liquidi è detto anche nebulizzatore o atomizzatore). In agricoltura i p. sono usati per trattamenti antiparassitari, [...] spinta delle particelle liquide (si arriva a diametri inferiori ai 20 μm); nei p. a nebbia di schiuma il liquido è miscelato con uno schiumogeno e passa in un dispositivo generatore di schiuma, il getto d’aria lo lancia poi attraverso l’ugello sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AGRICOLTURA – FUNGICIDI – ERBICIDI – LIQUIDI

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] abbattimento e il trasporto del minerale si forma del pulviscolo. Sia il grisou sia il pulviscolo di carbone formano con l'aria una miscela esplosiva: il primo, quando è in misura del 5-14%; il secondo, quando è in misura superiore a 70-110 g. per mc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] nell'acciaio (0,004÷0,005%). La tecnica più moderna è invece quella di insufflare aria per 3-4 minuti e poi ossigeno miscelato con un agente raffreddante (vapore o CO2). Qualora si impieghi vapore, la composizione del vento è all'incirca 50% di O2 e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

CRINE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] . Un procedimento che gode le preferenze di taluni specialisti si basa sul trattamento del crine animale in un bagno solo con una miscela di un nero acido e uno sostantivo scelti fra i più adatti per la tintura in bagno neutro. Di gran lunga meno ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACQUA OSSIGENATA – ACIDO SOLFORICO

BEVANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate. I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] di mais, di segala e di orzo germogliato. Il whisky di rettifica, prodotto prevalentemente in Canada e in SUA, è ottenuto da miscele di cereali (in parte sottoposti a maltaggio e in parte no), i quali sono macinati e la farina è trattata con acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – SUCCO DI FRUTTA – ACQUA MINERALE – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVANDA (4)
Mostra Tutti

NEFELINA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINA Antonio Scherillo Minerale costituito da un ortosilicato, di solito rappresentato dalla formula NaAlSiO4. Tuttavia le analisi mostrano che una notevole parte del sodio è sostituita dal potassio [...] quantità di Ca e in più Cl e SO3, e la cancrinite che contiene Ca e CO2. La pseudonefelina è formata dalla miscela dei due silicati NaAlSiO4 e KAlSiO4 puri. La nefelina è un feldspatoide diffuso nelle rocce eruttive ricche di soda e povere di silice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFELINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali