Nei reattori nucleari a fissione, regione, usualmente uno strato o un guscio disposto attorno al nocciolo centrale fissile del reattore stesso, contenente materiale fertile che è trasformato in combustibile [...] da torio.
Nei reattori a fusione (non ancora realizzati, ma in fase di studio), che impiegano come combustibile una miscela degli isotopi dell’idrogeno deuterio e trizio, il b. è costituito da composti contenenti litio che, irraggiato dai neutroni ...
Leggi Tutto
Chimico (Glasgow 1805 - Londra 1869); allievo di T. Thomson, docente di chimica a Glasgow e quindi a Londra (1837-55); membro della Royal Society dal 1836. Effettuò notevoli ricerche sui fenomeni diffusionali [...] della combinazione dell'acqua di cristallizzazione nei sali; inoltre, proseguendo gli studî sul cianogeno intrapresi da L. Gmelin, scoprì il radicale cianurico. Al suo nome si lega la legge di G. (o legge di Bunsen) e la miscela detta sale di Graham. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .
L'impianto di Punta Fiume, dotato di un reattore a uranio arricchito. è moderato ad acqua e raffreddato ad acqua. La miscela acqua-vapore in uscita dal reattore a 286 °C giungerà, attraverso 6 tubazioni. ad un separatore; da questo il solo vapore ...
Leggi Tutto
Nederlandese, letteratura
Fulvio Ferrari
Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è [...] è G. Reve (n. 1923): il suo gioco ambiguo tra autobiografia e invenzione, la scrittura ironica e paradossale, la miscela tra slancio mistico ed erotismo, lo scardinamento dei meccanismi narrativi tradizionali hanno fornito un esempio prezioso sia per ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] a base di zinco e di cromo, con il 2% di K2O. Da questa sintesi, condotta sotto pressione ed a 450°C, si ottiene una miscela della quale circa il 50% è costituito di metanolo, l'11-12% di alcool isobutilico, l'1-3% di etere dimetilico, l'1-2% di ...
Leggi Tutto
TUNGSTENO (XXXIV, p. 482)
Dante Buttinelli
La voce più importante di consumo del metallo rimane tuttora quella relativa alle sue classiche applicazioni nei settori dell'elettrotecnica e dell'elettronica, [...] , si fa ricorso alle moderne tecniche di sinterizzazione, secondo le quali la polvere del carburo di t., da solo oppure in miscela con carburi di altri metalli (V, Ta, Ti, ecc.), viene dapprima intimamente mescolata con 5 ÷ 20% di polvere di cobalto ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] mescolata con carbonato potassico si decompone formando carbonato di calcio e il cosiddetto liquido di Javelle, che è una miscela di ipoclorito potassico, carbonato doppio di potassio e di calcio e cloruro di calcio. La soluzione d'ipoclorito di ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] varî; oppure b) di alogenuri (di TiIII o TiII), in miscela con alogenuri alcalini; c) di fluotitanato (K2TiF6) sciolto in cloruro quelli per elettrolisi di KUF5 o di UF4 in bagni di miscele di CaCl2 e NaCl.
Interessante è pure la produzione del ...
Leggi Tutto
HALBE, Max
Lavinia Mazzucchetti
Drammaturgo e romanziere tedesco, nato il 4 ottobre 1865 a Güttland presso Danzica, laureatosi nel 1888 a Monaco, dove ebbe per lo più residenza e dove vive tuttora. [...] subito il gran pubblico (e non solo tedesco; anche in italiano fu subito tradotto da Otto Eisenschitz) per la miscela di apparente naturalismo e di sostanziale lirismo sentimentale in esso raggiunto. Mai più riuscì né al drammaturgo che tentò poi ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] di un ricostituente, e, pur essendo digiuno di chimica, riuscì, con l'aiuto di alcuni libri e di molta tenacia, a preparare una miscela stabile di china e di ferro: il "ferro-china Bisleri" (1880). Fondata la ditta "Felice Bisleri e C.", cominciò la ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...