• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

olivina

Enciclopedia on line

Minerale, nesosilicato di ferro e magnesio, miscela isomorfa, in tutte le proporzioni, di forsterite, Mg2SiO4, e fayalite, Fe2SiO4. Ha lucentezza vitrea, colore verde con tonalità diverse secondo il contenuto [...] di ferro. La varietà giallo-verde, trasparente, chiamata o. nobile o crisolito nobile, è usata come gemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: FORSTERITE – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivina (3)
Mostra Tutti

diesel

Enciclopedia on line

Motore nel quale l'accensione della miscela combustibile avviene spontaneamente per l'alta temperatura dovuta all'elevata compressione. Fu brevettato nel 1892 dall'ingegnere tedesco R. Diesel (1858-1913) [...] e, inizialmente, ha reso possibili le più imponenti applicazioni del motore a combustione interna a impianti fissi e marini. Si caratterizza per gli alti rendimenti (oltre il 50%), dovuti principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AUTOVEICOLO

suberina

Enciclopedia on line

suberina Sostanza organica, costituita da una miscela di esteri di acidi carbossilici saturi e insaturi, impermeabile ai gas e ai liquidi. La sua comparsa nella parete delle cellule vegetali, soprattutto [...] a livello dello strato secondario, ne provoca la modificazione detta suberificazione (o suberizzazione): inizialmente le cellule hanno la parete cellulosica, in seguito in questa si infiltrano s. e quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – RICETTACOLO – LIGNINA – TANNINI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suberina (1)
Mostra Tutti

ACQUA CELESTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dicesi il liquido anticrittogamico, che si prepara unendo due soluzioni, ordinariamente all'1%, di solfato di rame e di calce spenta. Si usa comunemente per combattere in forma preventiva la peronospora della vite, della patata, del pomodoro, ecc., e anche contro altre malattie crittogamiche (bolla del pesco, black-rot, ecc.) ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICRITTOGAMICO – CALCE SPENTA – POMODORO

DELORENZITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Minerale costituito da una miscela di metatitanati di ittrio, uranio, ferro, stagno, ecc. Cristallizza nel sistema rombico in cristalli tabulari secondo il pinacoide laterale e spesso molto allungati secondo [...] l'asse verticale. Si trova spesso in accrescimenti subparalleli. Durezza 5,5-6, peso specifico 4,7, nero, più chiaro in superficie, talvolta marrone. Otticamente isotropo e fortemente radioattivo. Minerale ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – SPESSARTITE – VAL VIGEZZO – STRÜVERITE – PEGMATITI

concentrazióne

Enciclopedia on line

Chimica Quantità di una sostanza presente in una miscela omogenea o eterogenea riferita a una quantità definita della miscela stessa o di suoi componenti. Nel caso delle soluzioni si può assumere a misura [...] di sistemi solidi si usa il percento in massa o il rapporto fra le masse (del componente considerato e di tutta la miscela), o la frazione molare. Nell’analisi delle acque la c. delle sostanze solide disciolte può essere indicata in parti per milione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – PARTI PER MILIONE – PSICOPATOLOGIA – PSICOLOGIA – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concentrazióne (2)
Mostra Tutti

LEWISITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWISITE Guido Bargellini . Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] arsine; a caldo però le altera poco a poco. Gli alcali invece le decompongono facilmente con svolgimento di acetilene. La miscela delle tre arsine ha un odore gradevole che somiglia a quello di geranio: onde, ritenendosi la lewisite come una delle ... Leggi Tutto

MESITITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESITITE Giovanni D'Achiardi . Minerale formato da una miscela isomorfa di carbonato di magnesio e di ferro (Mg, Fe)CO3, indicato da alcuni autori anche con i nomi di pistomesite e breunnerite, nomi [...] corrispondenti secondo altri a tre minerali fra loro diversi per le proporzioni fra i due carbonati. Si presenta in cristalli romboedrici a facce curve, o in forma granulare, di colore giallo biancastro, ... Leggi Tutto

racemico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

racemico racèmico [agg. (pl.m. -ci)] [CHF] Di miscela e, in partic., di composto in parti uguali di due isomeri ottici, che risulta otticamente inattiva in quanto le attività dei due isomeri si compensano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sebo

Dizionario di Medicina (2012)

sebo Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] corrispondenza del cuoio capelluto, della faccia e della parte mediana del torace. Contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni. Il s. lubrifica l’epidermide e i peli, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali