La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di omologazione che conduceva a un'apparente uniformità.
I ritrovamenti archeologici testimoniano spesso l'esistenza di una miscela di varie culture locali nell'ambito di una stessa area regionale, come dimostrano la contrapposizione, in epoca ...
Leggi Tutto
frazione
frazióne [Der. del lat. fractio -onis, dal part. pass. fractus di frangere "rompere"] [LSF] Ciascuna delle parti in cui è diviso o è divisibile un tutto. ◆ Il rapporto fra due numeri interi, [...] pari a un numero intero) oppure è uguale a esso (la f. è pari a uno). ◆ Le varie componenti di una miscela, ottenuta mediante un frazionamento. ◆ F. continua: → continuo. ◆ F. decimale: quella il cui denominatore è una potenza finita intera di 10 e ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] , dopo di che si separano due strati, l’uno acquoso contenente disciolta la glicerina e l’altro costituito dalla miscela di acidi grassi; questi ultimi si purificano distillandoli sotto vuoto o in corrente di vapore o per solidificazione frazionata ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] alla stessa base; il tipo più noto è anche denominato a doppia base o colloidale, perché consiste essenzialmente di miscele colloidali a base di nitroglicerina e nitrocellulosa; l’impulso specifico si aggira intorno ai 200-220 s. I propellenti ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] del substrato, come nel caso studiato dal Dakin per la miscela otticamente inattiva dei due esteri dell'acido mandelico.
La due acidi finiscono per diventare eguali con che la miscela diventa inattiva.
Queste considerazioni c'introducono nel campo ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] metano; 4. etilene.
Il più interessante è il primo, perché è il solo che condurrebbe a una liquefazione integrale del carbone. Facendo reagire miscele d'ossido di carbonio e idrogeno a 150 atm. tra 400 e 450° su catalizzatori a base di ferro a cui si ...
Leggi Tutto
ZINCOGRAFIA
Luigi Pampaloni
. È l'applicazione sullo zinco dei varî procedimenti d'impressione litografica, siano essi meccanici (zincografia) oppure fotografici (fotozincografia).
I vantaggi dell'uso [...] di mezze tinte, deve essere tramato (v. grafiche, arti). 3. Sviluppo della lastra, se col procedimento al bitume, in una miscela di essenza di trementina e benzina; se con i procedimenti all'albumina o alla colla smalto, in acqua, previa precedente ...
Leggi Tutto
PEPTONI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] non coagulano per azione del calore e non precipitano per saturazione con solfato ammonico.
Il peptone del commercio è una miscela di albumose e peptoni, ottenuta facendo agire fermenti proteolitici quali la pepsina, la pancreatina, la papaina su un ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] tromboplastina utilizzata, ed è espresso come rapporto tra il tempo di coagulazione del plasma del paziente in esame e quello di una miscela di plasma di varia origine. Un valore di INR uguale a 1 indica la norma, cioè il 100% di attività, mentre in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] . Dal punto di vista chimico i sistemi possono essere costituiti da specie chimiche pure (elementi o composti chimici) o da miscele. L'analisi chimica è basata su reazioni tra specie del sistema e specie estranee introdotte allo scopo: quelle cercate ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...