torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] , ThCl4. Il più importante è quello del t. tetravalente, utilizzato nella preparazione del metallo; si prepara facendo passare una miscela di cloro e ossido di carbonio su ossido di t. al calore rosso. Aghi incolori igroscopici, solubili in acqua e ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] gassosa diversa dall’aria, per evitare i problemi connessi con un’eccessiva pressione parziale dell’ossigeno e dell’azoto. Le miscele generalmente usate sono costituite da elio e ossigeno oppure da elio, ossigeno e azoto o da idrogeno e ossigeno. L ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] ). All’aria e alla luce assume una colorazione giallo-cupa e acquista odore rancido. La separazione dell’acido o. puro dalle miscele di acidi grassi con 18 atomi di carbonio ottenute per idrolisi di grassi o di oli è molto difficoltosa a causa della ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] il perclorato di potassio con acido solforico o con acido fluosilicico, oppure trattando il perclorato d’ammonio con una miscela di acido nitrico e cloridrico o il perclorato di sodio con acido cloridrico. Si usa largamente in chimica analitica ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] forma la triade di a. velenosissime, mortali a causa dell’alto contenuto di tossialbumina.
La tossina amanitica è costituita da una miscela di α-, β-, γ-amanitina. In particolare l’α-amanitina è un solido di formula C39H54N10O13S che fonde a 254 °C ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52)
Paolo FONTANA
Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali [...] Per questa ed altre proprietà l'aldrina viene largamente usata nella disinfestazione del terreno sia da sola sia in miscela con concimi, in special modo granulari. Tutti i prodotti di questo gruppo sono liposolubili e possono perciò essere assorbiti ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] (E. G. Rochow), che consiste nel far agire l'alogenuro alchilico o arilico, allo stato di vapore, su una lega o miscela intima di Si e Cu portata a conveniente temperatura:
Il metodo conduce anche in questo caso, in seguito allo svolgersi di reazioni ...
Leggi Tutto
HOLLEY, Robert William
Luciana Fratini
Biochimico americano, nato a Urbana, Illinois, il 28 gennaio 1922. Laureato in chimica agraria alla Cornell University, è stato ricercatore nel laboratorio Plant [...] ricerca fondamentale che gli valse l'attribuzione del premio Nobel è quella sugli acidi ribonucleici di trasferimento (tRNA). Dalla miscela dei venti tipi diversi di tRNA, ciascuno dei quali è specifico per un singolo amminoacido (v. nucleici, acidi ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] da un certo numero di attenuatori, che serve a regolare le intensità relative di vari segnali prima che questi siano miscelati e avviati su una stessa linea o a uno stesso apparecchio.
Nei motori a carburazione, apparecchio per dosare la ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] auro "chiavetta dell'indicazione per fare l'oro"; vi si dice che, cuocendo in vasi a ciò idonei (ossia distillando) una miscela di vino puro e fortissimo con un terzo di sale, si produce un'"acqua" che, accesa, fiammeggia senza bruciare la materia ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...