Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ottimale facilita la formazione del complesso attivato enzima-substrato (anche per un aumento della velocità di diffusione del substrato nella miscela di reazione) e quindi causa un aumento di V0. Viceversa, l’aumento di t. a destra della t. ottimale ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] gli accenti e le movenze spagnolesche della Rapsodia orchestrale e della commedia L'heure espagnole, e la strepitosa miscela tra grande artigianato orchestrale e ossessiva spirale melodica nel celeberrimo Bolero (1928). Da questo derivano anche le ...
Leggi Tutto
Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un composto organico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti [...] (o reattore di n.), costituito da un recipiente (a in fig.) costruito con materiali inattaccabili all’azione corrosiva della miscela nitrante introdotta da b insieme al materiale da nitrare introdotto da c. La n. viene effettuata con l’ausilio dell ...
Leggi Tutto
spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] un sistema a vuoto indipendente, detto sistema di ammissione.
La s. di massa tandem, adatta in particolare all’analisi di miscele complesse di sostanze, si basa sull’accoppiamento di due spettrometri di massa. Il primo spettrometro di massa serve a ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi.
Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] allo zolfo, per la preparazione dell’acido picrico e dell’amidolo, per la conservazione del legno, nella tecnica di alcune miscele esplosive, come indicatore di neutralizzazione. Se ne conoscono diversi isomeri: quello 2,4 è il più attivo ed è stato ...
Leggi Tutto
Cantante e attrice italiana (n. Genova 1968). Dopo qualche esperienza in TV, nel 1986 ha inciso il suo primo singolo Sexy girl; sull’onda del successo ottenuto, un anno più tardi è uscito Sabrina, album [...] Sul finire degli anni Novanta S. ha accantonato la musica (anche se non l’ha mai abbandonata) per dedicarsi a teatro, cinema, TV e radio; nel 2008 ha poi sorpreso i fan con l’album Erase/Rewind Official Remix, una miscela di successi e brani inediti. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] le razze più specializzate, e non solo per quelle che abbiamo già visto. Oltre ai tre gruppi o razze arcaiche di miscela, vi sono però altre razze arcaiche, che hanno una posizione marginale, cioè di respingimento da parte di razze più differenziate ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] le due pompe centrifughe, che adducono alla camera di combustione l'alcool e l'ossigeno liquido. La combustione di questa miscela viene innescata a mezzo di un contatto elettrico, che viene comandato da lontano, ed il razzo parte. Essendo la spinta ...
Leggi Tutto
staccio
stàccio [Der. di setaccio, crivello, vaglio] [FML] S. molecolare: dispositivo per separare molecole di grandezza diversa. S. molecolari sono costituiti da silicoalluminati di sodio e calcio, [...] adsorbite in funzione delle loro natura e di quella della superficie dei canalicoli stessi, il che si traduce in una diversa velocità di attraversamento; ciò consente, per es., di sottrarre selettivamente alcuni componenti da una miscela gassosa. ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] atomi di terre rare in una matrice vetrosa.
Altri tipi di laser
Il mezzo attivo dei l. a gas è un gas puro o una miscela di gas (anche non monoatomici, l. molecolare) in un tubo di vetro o di quarzo terminato da due specchi, oppure da due lamine. I ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...