PILLOLE (lat. sc. pilulae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmaceutiche di forma sferica, di consistenza pastosa, ottenute incorporando le sostanze medicamentose con un eccipiente costituito di solito [...] o mucillagine di gomma per i sali mercuriali; impasto di miele, lattosio e gomma arabica per gli alcaloidi e i glucosidi; una miscela di lattosio con il 10% di borato di sodio e di mucillagine di gomma per i preparati di ghiandole o di organi di ...
Leggi Tutto
MANDRAGORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] remotissimi (ne parlano il papiro Ebers e Ippocrate), velenosa, il cui principio chiamato già mandragorina è una miscela di alcaloidi: iosciamina, pseudoiosciamina, atropina, scopolamina, ecc. Le antiche saghe germaniche chiamavano la radice con il ...
Leggi Tutto
soluzione
soluzióne [Der. del lat. solutio -onis, dal part. pass. solutus di solvere "sciogliere"] [LSF] In un problema matematico, in partic. quello in cui si traduce un problema fisico, il risultato [...] . Tale legge è in accordo con la legge di Raoult per le s. liquide e con la legge di Dalton per le miscele gassose. Le s. liquide non ideali possono essere classificate in: s. atermiche semiideali, che presentano un comportamento non ideale soltanto ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] del Consiglio, ha mostrato nel bene e nel male la sua natura più cristallina. Dicesi renzismo quella particolare miscela di populismo democratico temperato da uno slancio riformista che surfa ogni giorno tra dinamismo acuto, rivoluzione simbolica ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] resta inalterata; la forma L viene invece idrolizzata dall’enzima restituendo l’L-a., che può essere separato dalla miscela mediante una resina a scambio ionico.
Per separare e determinare gli a. si ricorre all’elettroforesi su carta ad ...
Leggi Tutto
Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi [...] il catalizzatore, formato per es. da platino disperso su un supporto fisso (silice, carbone attivo) e che sono percorsi dalla miscela di idrogeno e dei vapori della sostanza da idrogenare; all’esterno dei tubi circola un fluido che asporta il calore ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] manganato sodico:
Questo sale con vapore acqueo a 450° dà la reazione inversa con sviluppo di ossigeno e formazione della miscela primitiva.
Così scaldando al calor rosso in corrente d'aria una mescolanza di PbO e CaCO3, si ottiene piombato di ...
Leggi Tutto
Scrittore danese, nato a Copenaghen il 1° agosto 1868, morto il 27 marzo 1914. Per varî anni fu insegnante nelle "Brock'ske Handelsskolers", ma si ritirò presto dall'insegnamento per dedicarsi completamente [...] (Lo sposalizio di Ida, 1902) non venne accettata per la rappresentazione, ma Montergade 39 (Via della zecca, numero 39), miscela di commedia allegra e di commedia di caratteri, incontrò il generale favore, e un successo ancor maggiore riportò la ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] candidata alle presidenziali. Una histoire bien parisienne e soprattutto un complicato intreccio tra
pubblico e privato per la miscela tra le relazioni - indubbiamente private - fra i 3 attori principali della vicenda e il profilo arci-pubblico ...
Leggi Tutto
sostanza
Organo o suo componente che hanno per lo più aspetto omogeneo e limiti ben definiti: s. bianca e s. grigia, le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così denominate, la prima [...] cui composizione può variare considerevolmente a seconda dei tessuti considerati. Con il termine si intende anche un composto o una miscela di composti la cui composizione chimica non è nota e che svolge particolari attività fisiologiche: per es., s ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...