Gruppo musicale statunitense fondato da B. Goldwasser e A. VanWyngarden nel 2002; nati come The Management, dopo la pubblicazione del primo album (Climbing to new lows) hanno cambiato il loro nome in MGMT. [...] a far parte della band. Gli M. hanno ottenuto il consenso del pubblico e della critica grazie a una singolare miscela di musica elettronica, rock psichedelico e synth-pop; nel 2011 hanno pubblicato il loro quarto album, Late night tales – MGMT ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] da tuberi (patata, tapioca).
L'a. presente nei cereali e nei tuberi, sotto forma di granuli, risulta costituito da una miscela di due componenti: amilosio e amilopectina; nella maggior parte dei cereali la percentuale di amilosio è del 20-30%, il ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618)
Giuseppe PASTONESI
Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione.
In entrambe [...] di piroscissione. Il vuoto ha per effetto, inoltre, di rendere più facilmente separabili per distillazione i componenti di una miscela che hanno punti di ebollizione tra di loro molto vicini.
Nelle operazioni di concentrazione in molti casi il vuoto ...
Leggi Tutto
PENTRITE
Franco GROTTANELLI
- S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] economicamente i prodotti che ne derivano, come la pentrite. La nitrazione della pentaeritrite avviene poi a mezzo di miscela solfonitrica e con elevato rendimento. La pentrite prodotta si presenta sotto forma cristallina, con punto di fusione a ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] di allungare il DNA, ottenuto da batteri termofili e perciò attivo anche a temperatura elevata (60-80 °C). La temperatura della miscela viene portata a 94 °C per separare le due catene del DNA, poi viene ridotta a 55 °C, onde permettere ai primers ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] intermedie del processo il p. dagli altri metalli del gruppo; tale operazione è di norma realizzata facendo sciogliere la miscela in acqua regia e separando come residuo insolubile, o per precipitazione con reattivi diversi, gli altri metalli fino a ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] non sovrapponibile dell’altra. Gli a. di una data sostanza possono formare sistemi otticamente inattivi, costituiti da una miscela in uguali quantità dei due a. ( composti racemici). I sistemi inattivi possono essere scissi nelle forme attive o ...
Leggi Tutto
Genere di piante già classificato nelle Enoteracee, e incluso nella famiglia Onagracee dalla moderna sistematica cladistica (v. fig.). Comprende circa 80 specie (alberi o arbusti) dell’America Centrale [...] il colore simile a quello del fiore di alcune specie di fucsia. Ha formula:
Si può preparare per ossidazione di una miscela di anilina e para- e orto-toluidina (olio di anilina). La fucsina si presenta in cristalli verdi splendenti simili a quelli ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] di N2O3, che fondono a −103°; lo studio della curva di fusione non dà indizio di altro composto (N. M. Wittorff). La miscela eutectica di N2O4 e N2O3 fonde a −112°.
Si può ottenere una corrente regolare di gas, che si condensa come N2O3, quando si ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] intorno ai 1000°C dando silicio cristallino e acido cloridrico (HCl). Il drogaggio di tipo p è ottenuto aggiungendo alla miscela gassosa di partenza diborano (B2H6), mentre per quello di tipo n si aggiunge fosfina (PH3) o arsina (AsH3). Per quanto ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...