METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Solo alla fine del sec. XVIII, per la scoperta del Lavoisier, si seppe che l'aria non è un gas semplice, ma una miscela di gas, e che tutti i gas hanno lo stesso coefficiente di dilatazione (legge di Gay-Lussac, enunciata prima dal Voltaj, che quindi ...
Leggi Tutto
TRITOLO (o Trinitrotoluene simmetrico)
Franco Grottanelli
Esplosivo che ha la formula chimica CH3•C6H2(NO2)3. È conosciuto in Italia con questo nome l'alfa-trinitrotoluene o più precisamente il trinitrotoluene [...] , idrogeno e azoto, producendo 780 litri di gas per kg. È un esplosivo povero di ossigeno: questo spiega perché le sue miscele con sostanze ossidanti, come ad es. nitrato di ammonio, siano più forti del prodotto puro.
Il tritolo ha una sensibilità ...
Leggi Tutto
eutettoide
eutettòide (o eutectòide) [agg. e s.m. Der. di eutett(ico), con il suff. -oide] [CHF] Miscuglio di tipo simile a un eutettico, con la differenza che la formazione anziché avvenire da una massa [...] l'e. noto come perlite. ◆ [CHF] [TRM] Punto e.: punto singolare di un diagramma di stato in cui una fase solida di determinata composizione si trasforma, restando invariato il sistema, in una miscela di altre due (o più) differenti fasi solide. ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] il minerale viene previamente mescolato sia riscaldando con vapore la miscela di acido e minerale. A questa fase segue una per riscaldamento) e calcinando a temperature variabili la miscela risultante.
I titanati organici sono derivati dell’acido ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...]
Composti
Carburo di z. Ha formula ZrC. Solido grigio, di aspetto metallico, molto duro, che fonde oltre i 3500 °C. In miscela, di una parte a quattro, con carburo di tantalio fonde a 4205 °C, costituendo uno dei prodotti a più alto punto di fusione ...
Leggi Tutto
ultracentrifugazione Operazione consistente nel sottoporre campioni di diversa natura a campi centrifughi molto elevati per separarne i vari componenti sulla base di una differente densità o peso molecolare. [...] la separazione delle proteine e dei vari tipi di RNA. Nell’u. in gradiente di densità all’equilibrio o u. isopicnica, una miscela uniforme di campione e di una sostanza capace di formare un gradiente, come il cloruro di cesio (CsCl) o il solfato di ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] definiti, noti con il nome di saccarinati.
Per la sua preparazione industriale generalmente si solfona il toluene, ottenendo una miscela degli acidi p- e o-toluensolfonici che, per azione del pentacloruro di fosforo, si trasformano nei corrispondenti ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] è la reazione col vapore acqueo al rosso (C + H2O = CO + H2), con cui dal carbone solido si passa a una miscela di due gas combustibili (gas all'acqua). Nei laboratorî il CO si ottiene facendo gocciolare acido formico sull'acido solforico concentrato ...
Leggi Tutto
La cementazione ha per scopo di indurire superficialmente un pezzo metallico in modo da renderlo resistente all'usura, pur conservandogli al cuore, terminato il ciclo delle operazioni necessarie, una notevole [...] polvere di rame in parti eguali in peso. Il rame può essere diluito con una sostanza inerte, come spoltiglio di smeriglio. Ad una miscela di due parti di polvere di rame e di una parte di spoltiglio di smeriglio si aggiunge tanto silicato di sodio da ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] o varî solidi) e che si abbia un eccesso di questo (o di questi) in presenza della soluzione satura, tale solido (o miscela di solidi) in equilibrio con la soluzione si chiama corpo di fondo. È importante notare che il corpo di fondo di una soluzione ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...