L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] introdotti da Walther Mathias Hempel (1851-1916), il quale negli anni Settanta inventò la sua pipetta per gas in cui la miscela gassosa subiva l'azione di reagenti liquidi. Nel 1878 Georg Lunge (1839-1923) inventò il suo nitrometro con un tubo di ...
Leggi Tutto
lecitina
Fosfolipide, detto anche fosfatidilcolina, costituito da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso. Le l. sono presenti in tutte le cellule, sia animali sia vegetali, [...] vegetale si ottiene prev. dai semi di soia, come sottoprodotto dell’estrazione dell’olio. È costituita da una miscela di l., cefalina, carboidrati, steroli, fosfoinositidi, ecc. L’impiego terapeutico della l. nelle dislipemie e nella malattia di ...
Leggi Tutto
esplosivita
esplosività [Der. di esplosivo] [CHF] Carattere esplosivo di una reazione chimica, cioè lo sviluppare una grandissima velocità di reazione; anche, capacità che ha una sostanza di esplodere. [...] nei vulcani misti effusivo-esplosivi, fino a oltre 95 nei vulcani esplosivi. ◆ [CHF] Limiti di e., o d'infiammabilità: i due limiti di composizione di una miscela di aria e un gas infiammabile entro i quali può autosostenersi una reazione esplosiva. ...
Leggi Tutto
verde fisica Colore dello spettro della luce visibile (con rosso, arancio, giallo azzurro, indaco, violetto), corrispondente alla regione di lunghezze d’onda comprese approssimativamente tra 5700 e 4800 [...] di cobalto; v. di cromo, lo stesso che sesquiossido di cromo (➔ cromo); v. di cromo misto, pigmento che si ottiene per miscelazione del giallo di cromo con blu di Prussia; v. di Guignet, ossido di cromo idrato, di formula Cr2O3 • 2H2O, che si ottiene ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] fisiche (v. tab.). Le reazioni chimiche che presentano sono sostanzialmente le stesse, però esse avvengono a diversa velocità (per es., una miscela H2 + Cl2 a 0°C forma acido cloridrico con velocità circa 13 volte maggiore di quella relativa alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Alcol alifatico tetravalente, detto anche eritrolo, CH2OH (CHOH)2CH2OH, esistente in tre forme isomere, due otticamente attive (D- e L-e.) e una inattiva per compensazione interna ( mesoeritrite). [...] cristallino incolore che esplode facilmente, si prepara per nitrazione diretta della mesoeritrite con miscela solfonitrica; è impiegato in medicina, in miscela con lattosio ecc., sotto forma di tavolette incapaci di esplodere, come vasodilatatore ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] per essiccarla e pesarla. La proporzione si può dedurre anche col calcolo quando si conosce il peso specifico della miscela secca (S) e quello della miscela con l'acqua (b). Il peso di materia solida contenuta risulta uguale a (b − 1) S/(S − 1).
La ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] A caldo e con molta acqua l'idrolisi si completa e si ottiene l'ossido idrato. La polvere di Algarotti è una miscela di SbOCl e Sb2O3, già usata in terapia come purgante ed emetico.
Pentacloruro di antimonio, SbCl3. Si ottiene facendo agire il cloro ...
Leggi Tutto
Apparecchio, che permette ai fisici di osservare e di fotografare la scia di ioni che una particella elettricamente carica crea lungo il suo percorso in un gas e che costituisce la "traccia" della particella [...] tenuta, nel quale la pressione pa è dell'ordine di grandezza di quella atmosferica, vi è un gas saturo di vapori di una miscela di acqua ed alcool etilico. Nel recipiente B vi è una pressione pb lievemente superiore a pa affinché il setto di gomma G ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] neoplasie pleuriche. Gli amianti più usati sono il crisotilo, la crocidolite (amianto azzurro), e l’amosite. Una miscela di crisotilo e anfiboli veniva impiegata principalmente nella fabbricazione del cemento amianto (per es. l’Eternit). In Val ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...