• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

NITRONAFTALINE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITRONAFTALINE Franco Grottanelli . Derivati nitrici della naftalina che hanno importanza per la fabbricazione degli esplosivi. Fra essi hanno avuto impiego soprattutto la mononitronaftalina, la dinitronaftalina [...] 61°; questo basso punto di fusione serve per usare in miscele questo prodotto onde impiegare, in forma di massa plastica, prepara generalmente nitrando la mononitronaftalina. Si ottiene una miscela di prodotti isomeri in cui però predominano i ... Leggi Tutto

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] penetrazioni intorno a 200; penetrazioni più basse, di 30÷50, hanno invece i bitumi duri, che s'impiegano in miscela per la formazione dei conglomerati. Anziché a caldo, i trattamenti superficiali si possono eseguire anche a freddo, ricorrendo alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

RAZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAZZO Paolo Santini . Il termine indica genericamente un dispositivo capace di produrre una forza propulsiva (spinta), facendo effluire gas di scarico attraverso un ugello, e utilizzandone la variazione [...] in sollecitazioni meccaniche che è necessario controllare. Gl'iniettori hanno lo scopo ovviamente di permettere la formazione intima della miscela chimica. Se ne distinguono vari tipi. Tra i più usati, è lo schema di fig. 2A, in cui alternativamente ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – MATERIALI COMPOSITI – QUANTITÀ DI MOTO – QUELLO A LIQUIDO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZO (3)
Mostra Tutti

ADDITIVI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sostanze chimiche che vengono aggiunte in piccola quantità a prodotti industriali per migliorarne alcune caratteristiche. Largo uso degli a. si fa nei derivati del petrolio usati come combustibili, carburanti [...] nei paesi a clima temperato in autunno-inverno - che può portare all'arresto del motore per mancato arrivo della miscela carburante nella camera di scoppio (fenomeno detto anche "stalling"), si aggiungono alla benzina appositi a. Si tratta di alcoli ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI METALLORGANICI – CARBONATO DI MAGNESIO – INDICE DI VISCOSITÀ – COMPOSTI AROMATICI – SOSTANZE ALCALINE

CAVENDISH, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese nato a Nizza nel 1731, morto a Londra nel 1810. L'idrogeno, già intravveduto da Paracelso, fu isolato e studiato a fondo dal C., che l'ottenne nel 1766 per azione degli acidi diluiti sui [...] . Il C. dimostrò inoltre che l'acqua è formata d'idrogeno e di ossigeno e che l'aria atmosferica è una miscela di azoto e ossigeno in proporzioni costanti. Dimostrò pure che questi due gas si combinano sotto l'influenza di scariche elettriche dando ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO NITRICO – EUDIOMETRO – PARACELSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENDISH, Henry (2)
Mostra Tutti

IDROMAGNESITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMAGNESITE Alberto Pelloux Minerale costituito da carbonato idrato basico di magnesio: 3MgCO3 • Mg(OH)22H2O con composizione centesimale: MgO = 43,9, CO2 = 36,3, H2O = 19,8. L'idromagnesite cristallizza [...] = 3,5; peso specifico da 2,14 a 2,18; colore bianco niveo con lucentezza quasi perlacea. La lancasterite è una miscela di brucite (v.) e idromagnesite; la idrogiobertite del M. Somma non è che idromagnesite impura. L'idromagnesite è un minerale non ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SERPENTINOSE – VALLE D'AOSTA – PENNSYLVANIA – MAGNESIO – AMIANTO

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] comportamento nei processi elettrolitici e alle caratteristiche spettrali. La maggior parte degli elementi chimici si presenta come una miscela di due o più i.: conviene allora, per precisare la costituzione isotopica di un elemento, introdurre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

PRESSIONE, Sintesi sotto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRESSIONE, Sintesi sotto Ireneo Kikic (App. III, II, p. 477) Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] solida (il catalizzatore) e da una o più fasi fluide che rappresentano i reagenti e/o i prodotti e loro miscele. In realtà andrebbe considerato che con il procedere della reazione chimica e la formazione dei prodotti di reazione il sistema reagente ... Leggi Tutto

DALTON, John. La legge di Dalton

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

DALTON, John (XII, p. 261). La legge di Dalton. - In un recipiente chiuso siano contenuti due o più aeriformi differenti, incapaci di reagire chimicamente gli uni con gli altri; si chiama pressione parziale [...] contro le pareti del recipiente, ove occupasse da solo l'intero volume. Orbene si verifica che la pressione esercitata dalla miscela, quali che siano i componenti di questa (gas, vapori non saturi, vapori saturi), è sempre uguale alla somma delle ... Leggi Tutto
TAGS: AERIFORME

TERMOCAUTERIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCAUTERIO (dal gr. ϑερμός "caldo" e καυτήρ "ferro rovente per marchio") Nicola Leotta Termine chirurgico per indicare uno strumento metallico che può essere reso incandescente, e che, portato a contatto [...] del tutto, per il termocauterio di Paquelin, fondato sulla proprietà che ha il platino, già arroventato da una fiamma, di mantenersi arroventato, anche dopo tolto dalla fiamma, se arriva a esso una miscela di aria e benzolo o di aria e benzina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali