Sigla di refuse derived fuel, usata in ambito internazionale per indicare un combustibile ottenuto dai rifiuti solidi urbani (e materiali assimilati) tramite opportuni trattamenti atti ad aumentarne il [...] di combustione e di gassificazione rispetto ai rifiuti tali e quali. Può essere utilizzato in centrali termoelettriche in miscela con il carbone.
La produzione e l’utilizzazione dei combustibili derivati da rifiuti (indicati anche con la sigla ...
Leggi Tutto
Composto chimico, colorante indigoide asimmetrico (detto anche indacopurpurina o rosso d’indaco), di formula
Si presenta come un solido cristallino, rosso, insolubile in acqua, che si ritrova in quantità [...] in soluzione alcalina. L’i. non ha trovato impiego come colorante perché nel tino si decompone in indossile e ossindolo, che per ossidazione danno una miscela di indaco e i. colorando la fibra in rosso-violetto con toni non facilmente controllabili. ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] proprio il volume del corpo. In un contesto diverso le k componenti di Y sono le masse di k dei k + 1 costituenti di una miscela. Infine la potenza W è una funzione lineare di Y•, cioè:
W = − p(θ, Y) • Y•,
dove p è la pressione termodinamica e p = p ...
Leggi Tutto
Dispositivo, generalmente funiforme, formato da sostanze più o meno lentamente combustibili, atto a trasmettere a distanza l’accensione agli esplosivi, sia direttamente, sia indirettamente per mezzo di [...] dall’umidità da uno strato di catrame o di altro materiale impermeabile. Al posto della polvere nera può anche essere usata una miscela formata dal 60% di nitrato di potassio, 25% di carbone di faggio, 5% di canapa e 10% di ossido di ferro. Le ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] -800 kg. di acido acetico glaciale, aggiungendo 10 ÷ 15 kg. di acido solforico a 66° Bé per ogni 100 kg. di cotone. La miscela viene raffreddata a 15°, poi si mettono in marcia gli agitatori e s'introducono a poco a poco nell'apparecchio i linters di ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] reagenti si trasformano completamente nei prodotti di reazione (come, per es., avviene nella formazione di acido cloridrico da una miscela di cloro e idrogeno, in rapporto molare 1:1, esposta alla luce). (b) Di sistema colloidale che, una volta ...
Leggi Tutto
compenetrazione
compenetrazióne [Comp. di co- e penetrazione] [FSD] Fenomeno di diffusione tra due solidi fortemente premuti uno contro l'altro per un tempo sufficientemente lungo: particelle dell'uno [...] solidi; sfruttando tale fenomeno, che comunque è fortemente accelerato da un'alta temperatura, si può ottenere, per es., ottone da una miscela di polvere di zinco e di rame sotto una pressione dell'ordine di 108 Pa (circa 1000 atm). È un fenomeno di ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] . sono indicate le lunghezze d’onda in ångström) e dalla ‘linea delle porpore sature’, RB, rappresentante i colori ottenibili per miscela del rosso e del blu monocromatici: ciò significa che i vertici X, Y, Z non rappresentano colori reali, ma colori ...
Leggi Tutto
I continui studî ed esperienze nel campo delle armi hanno portato al perfezionamento anche delle bombe a mano. Tali perfezionamenti riguardano soprattutto i sistemi di sicurezza e il raggio d'azione delle [...] peso di gr. 200, compresa una carica di scoppio di gr. 55 di tritolo binitronaftalina; b) bomba a mano O. T. O., del peso di gr. 149, di cui 36 di miscela detonante; c) bomba S. R. C. M. mod. 35, del peso complessivo di gr. 193, compresi 45 gr. di ...
Leggi Tutto
GOODYEAR, Charles
Raffaele Ariano
Inventore americano, nato a New-Haven nel Connecticut il 29 dicembre 1800, morto a New York il 1° luglio 1860. Ha fatto le più importanti scoperte nel campo del trattamento [...] fastidiosamente adesivo d'estate. Pensò prima d'introdurre nella gomma magnesia e calce, poi polvere di bronzo, trattando la miscela risultante con acido nitrico, e sulla base di questo processo, fondò nel 1835 a New York una fabbrica d'impermeabili ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...