• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1663 risultati
Tutti i risultati [1663]
Chimica [408]
Fisica [200]
Industria [174]
Medicina [163]
Biologia [139]
Biografie [131]
Ingegneria [115]
Temi generali [115]
Chimica industriale [93]
Chimica organica [82]

MACHERA, Leonzio

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHERA, Leonzio (Μαχαιρᾶς, Λεόντιος) Silvio Giuseppe Mercati Cronista cipriotto del sec. XV. Greco ortodosso, ammiratore dei Lusignano, odiatore dei Genovesi, compose una Cronaca di Cipro dal 1359 al [...] greca più importante per Cipro medievale. Essa è anche importante per la lingua, che è un greco dialettale con forte miscela di elementi francesi, italiani e anche arabi. Ediz.: Oltre alle ediz. di C. Sathas, Μεσαιωνικὴ Βιβλιοϑήκη, Venezia 1872, e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHERA, Leonzio (1)
Mostra Tutti

diatesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

diatesi Mauro Capocci Predisposizione costituzionale verso alcune patologie o condizioni fisiologiche. A seconda dei contesti in cui è stato utilizzato, il termine diatesi assume connotazioni diverse. [...] ). È comunque un concetto di antica origine, essendo già presente nella medicina ippocratica, che con diatesi indica la diversa miscela degli elementi (flegma, sangue, bile gialla e bile nera) che compone un individuo e ne influenza il carattere, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diatesi (2)
Mostra Tutti

tartarico, acido

Enciclopedia on line

tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] effervescenti, come agente acidulante (gelatine ecc.), nella stampa dei tessuti, come mordente in tintoria, nella preparazione di miscele per lucidare metalli, in galvanoplastica. L’acido t., avendo due carbossili, può formare sali neutri (tartrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO SOLFORICO – GALVANOPLASTICA – ACIDO PIRUVICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartarico, acido (1)
Mostra Tutti

CHIMICA COMBINATORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Pierfausto Seneci Si indica con tale locuzione l'utilizzo di strategie e protocolli sperimentali ad alta produttività volti a massimizzare le reazioni di sintesi chimiche e, quindi, produrre un gran [...] 20° sec. l'interesse prevalente si è spostato dalla produzione di singole librerie di centinaia di migliaia di componenti peptidici in miscela su fase solida a quella di decine, se non centinaia, di librerie composte da un numero contenuto di piccole ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SCIENZA DEI MATERIALI – ATTIVITÀ CATALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE – MATERIALI COMPOSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA COMBINATORIA (3)
Mostra Tutti

Sonde molecolari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sonde molecolari Maurizio D'Esposito Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] 5'P-3'OH, scalza le basi non radioattive presenti nella molecola di DNA e le sostituisce con quelle, radioattive, presenti nella miscela di reazione. La DNA polimerasi i è provvista anche di un'attività esonucleasica, 3'-5' con la quale può eliminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI PUNTIFORMI – INGEGNERIA GENETICA – RIPARAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sonde molecolari (5)
Mostra Tutti

SIDEROGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDEROGRAFIA (dal gr. σίδηρος "ferro" e γράϕω "scrivo") Luigi PAMPALONI Incisione su acciaio; essa si può eseguire sia col bulino, sia con l'azione di determinati corrosivi chimici, sia riproducendo [...] di Turell è composta da un volume di acido nitrico, 4 volumi di acido acetico e 1 volume di alcool. Un mordente lento è la miscela di Schwarz e Bohme, fatta con una soluzione di 2 parti di iodio, da 5 a 10 parti di ioduro di potassio, 40 parti di ... Leggi Tutto

GRANULO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANULO (lat. sc. granulum) I granuli sono preparazioni farmaceutiche in forma di piccolissime pillole, del peso di 3-5 centigrammi, contenenti sostanze medicamentose eroiche in dosi minime: un decimo [...] di sparteina), ecc. Si preparano sciogliendo il farmaco nella minore quantità possibile del solvente appropriato e incorporandolo in una miscela completamente omogenea di lattosio e di gomma arabica a parti uguall; questa pasta si divide in grani che ... Leggi Tutto

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] varie isole minori), il francese e l’olandese in altre. Nell’area istmica sono ancora parlate lingue amerindie; dappertutto la miscela di popolazioni ha dato luogo a varietà dette lingue creole. In generale, le isole hanno densità molto forti, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Fahrenheit Gabriel Daniel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fahrenheit Gabriel Daniel Fahrenheit 〈faarenàit〉 Gabriel Daniel [STF] (Danzica 1686 - Aia 1736) Fisico tedesco, ma vissuto per lo più prima in Olanda e poi in Inghilterra. ◆ [TRM] Grado F.: il grado [...] la più usata per la vita civile nei paesi di lingua inglese; in essa inizialmente l'intervallo di temperatura tra quella di una miscela di ghiaccio e cloruro d'ammonio (≈-18 °C) e quella media del corpo umano (≈36.5 °C) era diviso in 96 parti (gradi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – CLORURO D'AMMONIO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fahrenheit Gabriel Daniel (2)
Mostra Tutti

detonazione

Enciclopedia on line

Fisica e tecnica Reazione esplosiva, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono nell’esplosivo stesso. Negli esplosivi convenzionali (non nucleari) la velocità di propagazione [...] accensione comandata (o a scoppio) la d. è un fenomeno di combustione anormale, estremamente rapida, della parte di miscela che brucia per ultima. Viene rivelata da rumori metallici nella testa dei cilindri, da eccessivo riscaldamento delle pareti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detonazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 167
Vocabolario
miscèla
miscela miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...
miscelaménto
miscelamento miscelaménto s. m. [der. di miscelare]. – L’operazione del miscelare, specialmente in senso estens. : m. d i luci, di suoni, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali