. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura.
La densità dell'alcool assoluto riferita [...] corrisponda a
in volume di alcool.
L'alcoolometro non dà però la proporzione relativa dell'alcool e dell'acqua, poiché la miscela si trova in uno stato di contrazione; così, se, per esempio, un liquido a 15° segna all'alcoolometro 50, significa che ...
Leggi Tutto
Apparecchiatura d’uso bellico per il lancio di liquidi infiammabili, che si depositano ancora in fiamme sul bersaglio del lancio. Gli Statunitensi lo usarono in maniera massiccia nelle fasi successive [...] è in genere costituito da un serbatoio, portato sul dorso dell’assaltatore, contenente il liquido infiammabile (per lo più miscela di diversi idrocarburi) e azoto fortemente compresso; un tubo flessibile, che termina con una lancia, consente di ...
Leggi Tutto
Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] quella di alcune materie plastiche.
Operazione consistente nell’inviare, per mezzo di una soffiante, aria (o ossigeno o miscela aria-ossigeno), fredda o preriscaldata, in un forno industriale, e in particolare negli altiforni.
L’effetto del soffiare ...
Leggi Tutto
Fisico (Ginevra 1854 - ivi 1904), figlio di Jacques-Louis. Prof. di mineralogia (dal 1881) e quindi (dal 1887) di fisica all'univ. di Ginevra, si occupò di cristallografia e di ottica dei cristalli. Nel [...] a scoprire il fenomeno, noto come effetto S., secondo il quale l'esistenza di un gradiente termico in una miscela binaria o in una soluzione produce per diffusione termica un gradiente di concentrazione tale da aversi un aumento di concentrazione ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] soprattutto canna da zucchero).
In Brasile oggi quasi 5.000.000 di automobili utilizzano etanolo puro e 9.000.000 una miscela di bioalcol (20%) e benzina. A rendere possibile il 'miracolo' è stato un programma del governo (denominato Proalcol) per il ...
Leggi Tutto
Accensione spontanea di masse combustibili (carbone, zucchero, grano) dovuta a fenomeni di ossidazione delle sostanze stesse o di impurità (piriti nei carboni fossili). È un fenomeno preordinato e caratteristico [...] a bruciare fuori tempo (in questo significato è usato come sinonimo di preaccensione): a seguito della combustione prematura della miscela durante la fase di compressione si sviluppa nel motore una coppia frenante con conseguente perdita di potenza e ...
Leggi Tutto
OPSONINE (dal gr. ὀψονω "preparo il pasto")
Agostino PALMERINI
Sostanze del gruppo degli anticorpi (v.), che sono presenti nel plasma e nel siero di sangue e che hanno grandissima importanza nei fenomeni [...] sostanze sono stati introdotti in medicina da A.E. Wright, che fino dal 1903 dimostrò che aggiungendo (in vitro) a una miscela di leucociti e di batterî siero fresco, anche normale, la fagocitosi (v.) è notevolmente attivata e tanto più se il siero ...
Leggi Tutto
Amagat Emile-Hilaire
Amagat 〈amagà〉 Emile-Hilaire [STF] (St. Satur 1841 - ivi 1915) Prof. di fisica nell'univ. cattolica di Lione (1877) e poi (1892) nel politecnico di Lione. ◆ [MCF] Diagramma di A.: [...] gas e in ascissa il corrisp. valore del prodotto della pressione per il volume. ◆ [FML] Regola di A.-Leduc: il volume di una miscela di gas è la somma dei volumi dei gas componenti, nelle stesse condizioni di pressione e temperatura; per gas perfetti ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] una particolare forma chimica di un elemento; è possibile, infatti, determinare la concentrazione di ciascuna specie presente in una miscela di Fe2+ e Fe3+, al contrario di quello che accade con altri metodi strumentali che fornirebbero unicamente la ...
Leggi Tutto
MONAZITE (dal gr. μονάξω "son solo", così denominato nel 1929 da C. Breithaupt che lo ritenne un minerale assai raro)
Federico Millosevich
È costituito da fosfato di cerio e di altri metalli delle terre [...] , o quasi sempre, notevoli quantità di torio, la cui presenza è variamente interpretata: o come dovuta a inclusioni di thorite, o a miscela isomorfa di (Ce,La,Nd,Pr)PO4 con ThPO4 o di (CeO)PO3 con (ThO)SiO3.
I cristalli, di dimensioni variabili e ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...