(CH3−CO−CH2Br) - Composto conosciuto fin dalla metà del secolo passato; per la forte azione irritante che i suoi vapori esercitano sulle mucose degli occhi, fu usato nel tempo della guerra come lacrimogeno. [...] di bromacetone e bromuro di cianogeno sciolti in benzolo.
Un composto analogo al bromacetone è il bromo-metil-etilchetone (miscela di
che veniva preparato in modo analogo al bromacetone, facendo agire il bromo sul metil-etil-chetone (ricavato dall ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] .), per lo più assiale, comprime l’aria che passa nelle camere di combustione b (o nell’unica camera anulare di combustione); la miscela di aria e gas combusti uscenti aziona la turbina c, generalmente a due o più stadi ed esce quindi all’esterno. La ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] As2S3 e in H2S e As2S5. Il tri- e il pentasolfuro si sciolgono anche negl'idrati alcalini e in ammoniaca, formando miscele di ossi- e di solfo-sali.
Arsine organiche. - Sono derivati che si possono considerare come prodotti di sostituzione d'idrogeno ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] dalla temperatura. La reazione fondamentale è la prima, attraverso la quale si ottiene il gas di sintesi costituito da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno. Entrambe le reazioni sono endotermiche e si svolgono con un aumento di volume, per ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] notevole importanza industriale (esplosivi, profumi, intermedi per coloranti); si preparano generalmente trattando il composto aromatico con miscela nitrante. In questo modo si ottengono i monoderivati; per un’ulteriore nitrazione si deve operare in ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] visibile il punto finale o punto di equivalenza di una titolazione.
L’indicatore universale di pH è costituito da una miscela di i. opportunamente scelti, che può assumere una decina di differenti tonalità di colore a seconda del pH della soluzione ...
Leggi Tutto
Idrocarburo della serie del metano, C8H18; è noto in diverse forme isomere che si presentano come liquidi incolori insolubili in acqua, solubili in molti solventi organici. L’o. normale bolle a 126 °C. [...] condizioni di funzionamento del motore: nel motor method (MM) la frequenza di rotazione del motore è di 900 giri/min e la miscela viene preriscaldata a 150 °C, mentre nel research method (RM) la frequenza è di 600 giri/min e non si preriscalda la ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto da J.-C. Marignac (1878): simbolo Yb, numero atomico 70, peso atomico 173,04; ne sono noti 7 isotopi. Il suo nome deriva dal nome della località di [...] dove fu rinvenuto. In natura si trova in piccole quantità in quasi tutti i minerali contenenti ittrio. Si separa dalle altre terre rare, in miscela con il lutezio e con il tulio, per cristallizzazione frazionata dei bromati e viene isolato da queste ...
Leggi Tutto
Clorurazione di composti organici per via fotochimica. Ha il vantaggio di effettuarsi a temperatura piuttosto bassa, ciò che porta a una limitata formazione di prodotti secondari e ad assenza di prodotti [...] dal dicloroetano, per ottenere tetracloruro di carbonio tramite clorurazione del metano (la clorurazione termica del metano porta a una miscela dei vari clorometani, di composti insaturi, di prodotti di pirolisi), per produrre il γ-esano (la maggiore ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] di bronzo duro fosforoso. La botte ruota di circa 15 giri al minuto. Essa può contenere, ad es., 200 kg. di miscela contro 150 kg. di palle. Polverizzazione e miscuglio durano circa dieci ore.
A operazione terminata si scarica il contenuto da una ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...