guaiacolo
Composto organico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] resina di guaiaco (Guaiacum officinale, albero originario dell’America Centrale) e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio (miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione del catrame di legno di faggio). Il g. è dotato di azione ...
Leggi Tutto
Chitarrista e polistrumentista statunitense (n. Los Angeles 1947). Ha collaborato fin da giovanissimo con importanti artisti, tra cui i Rolling Stones. Nei suoi primi album (Into the purple valley, 1972; Bloomer's [...] 1972; Paradise and lunch, 1974; Chicken skin music, 1976; Jazz, 1978) ha inaugurato un percorso caratterizzato da una dinamica miscela di generi e stili diversi (gospel, reggae, jazz, rhythm and blues). Tale stile ha trovato un suo completamento con ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] delle clorofille o delle porfirine mediante acido acetico, acido iodidrico e ioduro di fosfonio, si ottiene una miscela di derivati del pirrolo, il fillopirrolo (trimetiletilpirrolo), l'isoemopirrolo e l'emopirrolo (dimetil etilpirrolo) C8H13N.
È ...
Leggi Tutto
La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese nordamericano questa risorsa si estrae per lo più dalle cosiddette [...] bituminose. Si tratta di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di argilla, acqua, sabbia, fango e, appunto bitume. Quest’ultimo è un tipo di petrolio allo stato solido o semi-solido ...
Leggi Tutto
Biologia
Nella tecnica microscopica, operazione consistente nel trattare l’oggetto da osservare con miscele coloranti, le quali tingono con colori o con intensità diverse le varie strutture delle cellule, [...] . Alcuni dei coloranti più comunemente usati sono: ematossilina, eosina, ematossilina ferrica, blu di metilene, blu di toluidina, miscela Mallory-Azan, orceina, fucsina acida e basica, Sudan nero e Sudan rosso. Un metodo particolare di c. è ...
Leggi Tutto
STEARINA (dal gr. στέαρ "grasso")
Angelo Contardi
L'estere glicerico dell'acido stearico è scientificamente chiamato stearina; nell'industria e nel commercio con questo nome si chiama invece la parte [...] ottenuti dalla saponificazione dei grassi in genere, tanto vegetali quanto animali. Chimicamente quindi la stearina è una miscela di acido palmitico e stearico nella quale si trovano piccole quantità di acido oleico. Si distinguono in commercio ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] (FeS2) che entrano a formare la miscela isomorfa, da cui il minerale può considerarsi costituito, e che ha la composizione Fe(As,S)2, Arzruni per FeAsS), ma gli angoli variano nelle dette miscele a seconda del contenuto in zolfo e arsenico. L'abito ...
Leggi Tutto
SAFRANINA
Guido Bargellini
Col nome generale di safranine si designa una classe di sostanze coloranti artificiali che contengono tutte quattro atomi di azoto e appartengono al gruppo delle azine: sono [...] loro forti proprietà basiche. Il più semplice rappresentante di questa classe è la fenosafranina che si forma ossidando una miscela di una molecola di p-fenilendiammina e due molecole di anilina. Il suo cloridrato corrisponde alla formula
Se invece ...
Leggi Tutto
Composti del boro (➔) con un metallo. Si ottengono in forma di polvere dura e refrattaria per sintesi dai due elementi o per riduzione dell’ossido del metallo con boro in eccesso. Sono caratterizzati da [...] pertanto hanno interessanti applicazioni. Industrialmente si ottengono riducendo con carbone la miscela ossido del metallo-triossido di boro (B2O3) oppure decomponendo termicamente la miscela gassosa degli alogenuri di boro e del metallo o anche per ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrocromatografica impiegata per il frazionamento di miscele di colloidi. Fa uso di una carta (o supporto di altra natura) imbevuta con una soluzione di una sostanza anfotera in modo che l’applicazione [...] di una differenza di potenziale fra i due elettrodi crei una variazione continua di pH dal catodo all’anodo. Ogni colloide della miscela da separare migra per effetto del campo elettrico fino a che, raggiunta la zona della carta ove sussiste il pH ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...