Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] 90-95%, di uso e di preparazione analoga al precedente. Le leghe f.-silicio si preparano in genere al forno elettrico partendo da miscele di minerali di f. o da f. metallico e quarzo, o quarziti e carbone. I vari prodotti di cui sopra si presentano ...
Leggi Tutto
Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] del g. di frumento sono costituite da gliadine e glutenine in quantità uguali.
Il g. può essere considerato una miscela di proteine di peso molecolare eterogeneo, legate insieme da ponti disolfuro, che con l’impasto si associano, con formazione ...
Leggi Tutto
elettrocinetico
elettrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e cinetico] [MCF] [FML] Fenomeni e.: fenomeni elettrici e idrodinamici che sono caratteristici dei colloidi: v. microidrodinamica: [...] III 824 f. ◆ [FML] Potenziale e.: la differenza di potenziale elettrico tra le superfici di due fasi, per es. tra una miscela colloidale e il mezzo disperdente. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] in Parlamento e successivamente (2005) le presidenziali, con l’elezione di M. Ahmadinejad, premiato da una sapiente miscela di retorica nazionalista, populismo e giustizialismo in nome dell’Islam, e forte del sostegno e della mobilitazione delle ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tali sostanze (eccettuato il caso del v. di silice o di quarzo) e per lo più i v. del commercio risultano da una miscela di diversi componenti.
V. di silice
La silice è la più importante delle sostanze capaci di dare origine a vetri. Essa è formata ...
Leggi Tutto
Derivato del benzene (➔ chinoni), C6H4O2; sono noti gli isomeri orto-b. e para-b.:
Il secondo è il più importante: si usa nella concia (cuoio al chinone) e i suoi derivati (in particolare il cloranile) [...] sono impiegati nella preparazione di coloranti organici. Si prepara ossidando l’anilina con miscela cromica o elettroliticamente. Il b. si presenta in prismi gialli, di odore penetrante, le cui soluzioni tingono la pelle di bruno. I b. danno composti ...
Leggi Tutto
Chimica
Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] di ulteriore rettifica. L’ olio di f. (od olio di fuselol o fuselolo) è una miscela dei vari isomeri dell’alcol amilico e di altri alcoli (propilico, butilico, esilico ecc.), ottenuta come sottoprodotto nella fermentazione alcolica dell’amido e ...
Leggi Tutto
Strumento chirurgico per l’applicazione circoscritta di alte temperature. A seconda del modo con cui viene portato all’incandescenza, si distinguono termocauteri e galvanocauteri.
Prototipo dei primi [...] di C.-A. Paquelin, fondato sulla proprietà del platino, divenuto incandescente, di mantenersi tale sotto l’azione di una miscela d’aria e benzolo o benzina.
I galvanocauteri, invece, sono portati all’incandescenza mediante una corrente elettrica. ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] in quantità significative, può essere prodotto irraggiando litio con neutroni (➔ fertile, materiale). La reazione di 1 grammo di miscela equimolare di deuterio e trizio rilascia un’energia corrispondente a circa 95.000 kWh.
Le reazioni di f. furono ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] tempo fu descritto col nome unico di tirotricina. La tirocidina è, delle due frazioni, quella insolubile nella miscela acetone-etere, tuttavia solubile in etanolo dal quale può essere cristallizzata sotto forma di cloridrato. È una sostanza complessa ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...