scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] e s. a miscela, a seconda che i fluidi siano separati o meno da una superficie solida; s. in equicorrente, s. in controcorrente, s. a correnti incrociate, a seconda che le direzioni del moto dei due fluidi siano tra loro parallele, equiverse o in ...
Leggi Tutto
Capsule d'accensione di varî tipi, per bossoli (fig. 1 a), per detonatori e spolette (fig. 1 b), per miccia ed artifizî varî (fig. 1 c): la miscela sensibile è costituita normalmente da fulminato di mercurio, [...] clorato di potassio, trisolfuro di antimonio, polvere di vetro.
Capsule detonanti o detonatori. - Ne esistono varî tipi, secondo l'uso a cui sono destinati. I tipi commerciali (fig. 2) sono classificati ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE ANASTATICA
. Si dà questo nome a un processo, inventato verso la metà del sec. XIX, mediante il quale si possono ottenere buone riproduzioni di vecchie stampe e documenti: questi vengono [...] previamente lavati con una miscela di acqua, alcool e acido solforico, che ne ravviva i contrasti, e quindi spalmati con inchiostro litografico e decalcati su zinco o su pietra. Tale processo è oggi superato da varî altri metodi di riproduzione (v. ...
Leggi Tutto
sintesi asimmetrica
sìntesi asimmètrica locuz. sost. f. – In chimica, reazione di sintesi nella quale, partendo da sostanze non chirali, si ottiene un prodotto chirale contenente uno dei due enantiomeri [...] , in anni recenti sono stati sviluppati vari metodi chimici o chimico-fisici atti ad aumentare l'eccesso enantiomerico di una miscela di enantiomeri ottenuta mediante una s. a., in cui la prevalenza di un isomero sull'altro sia anche molto modesta ...
Leggi Tutto
Randall Merle
Randall 〈rèndl〉 Merle [STF] (Poplar Bluff, Missouri, 1888 - Berkeley 1950) Prof. di chimica nell'univ. di Berkeley (1944). ◆ [CHF] Legge di Lewis-R.: a una data temperatura, la fugacità [...] di un componente di una miscela di gas è proporzionale alla sua frazione molare. ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] ◆ [FME] Nella radiologia e nella radioterapia, sia la quantità di radiazione (X, gamma, ecc.) emessa dalla sorgente radiante (d. fisica), sia quella assorbita dai tessuti, la quale può provocare effetti ...
Leggi Tutto
OLEINA
Angelo Contardi
. Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] invece sotto il nome di oleina passa la miscela degli acidi grassi liberi, liquidi alla temperatura ordinaria, il cui costituente principale è l'acido oleico, che si ottiene dalla torchiatura, fatta a freddo, degli acidi ricavati dai grassi in genere ...
Leggi Tutto
Scambiatore di calore in cui viene parzialmente vaporizzato il liquido prelevato dal piatto più basso di una colonna di distillazione; il calore fornito nel r. costituisce una parte rilevante dell’energia [...] termica necessaria per la separazione della miscela entrante.
Molto impiegato è il r. tipo kettle, dove l’energia termica è fornita tramite la condensazione di vapore che circola dentro ai tubi di un fascio tubiero, mentre all’esterno del fascio ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] potassio o di ferro, di cromo, di potassio o da fosfati di calcio e di nichel con poco ossido di cromo. La miscela di vapore e butene ad ogni passaggio sul catalizzatore viene convertita, per un 50-60%, in butadiene.
Dai gas uscenti, contenenti oltre ...
Leggi Tutto
Sistema di smaltimento di rifiuti organici basato sulla trasformazione, per via fermentativa, di parte dei rifiuti stessi (immondizie, sottoprodotti agricoli, fanghi dei processi di trattamento delle acque [...] di rifiuto, sfalci di potatura, erba, foglie) in una miscela simile a terriccio bruno, soffice (compost), usata come ammendante del terreno agricolo, cui apporta preziosa materia organica. Anche i rifiuti biostabilizzati con caratteristiche di ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...