Chimico, matematico e fisico britannico (Eaglesfield, Cumberland, 1766 - Manchester 1844), una delle figure più rappresentative della storia della chimica. Fu autore di importanti ricerche nel campo dei [...] di D.) e la legge di dipendenza delle solubilità dei diversi gas di un miscuglio dalle pressioni parziali dei componenti nella miscela. Nel 1794 studiò su sé stesso quel difetto della vista che fu chiamato poi daltonismo. Il suo nome è legato alla ...
Leggi Tutto
vermiglione Termine già usato per indicare il cinabro e anche altri minerali di color rosso. Viene usato ora frequentemente come sinonimo di cinabro artificiale, che viene preparato per via umida partendo [...] da una miscela di mercurio e zolfo oppure facendo reagire un sale di mercurio con idrogeno solforato. Il prodotto, di colore rosso tendente allo scarlatto, viene usato come pigmento rosso o come smeriglio nella politura delle lenti ecc.; al prodotto ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] studiato per l'uso della benzina, ma è capace di funzionare bene, e forse anche meglio, con molti dei carburanti, miscelati o sintetici, che si fabbricano e che si adottano per ragioni o tecniche o economiche o logistiche o autarchiche (v. cabburanti ...
Leggi Tutto
FFV
– Sigla di Flexible-fuel vehicles, utilizzata per indicare veicoli in grado di operare con più combustibili, in partic. con una gamma di miscele di bioetanolo fino alla E85. Il bioetanolo è un essenzialmente [...] funzionanti con etanolo puro (E100) hanno difficoltà di avviamento nella stagione fredda. Per tale ragione il bioetanolo di solito è miscelato con una piccola percentuale di benzina in modo da migliorarne l’accensione: la E85 (85% di bioetanolo e 15 ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] da una miscela mediante applicazione di un campo elettrico (➔ elettroforesi).
Elettronica
B. di frequenze Intervallo compreso tra due frequenze limite, o intorno a una frequenza media; per es., b. delle onde medie (frequenze comprese tra 0,3 e 3 ...
Leggi Tutto
LITOPONE
Carlo Mazzetti
. Pigmento bianco adoperato per vernici. Scoperto da De Douhet nel 1853 per reazione del vetriolo di zinco con solfuro di bario; perfezionato da J. B. Orr di Glasgow (1874), [...] soluzione equimolecolare di solfato di zinco in leggiero eccesso si ha per doppio scambio un precipitato formato da una miscela di BaSO4 e di ZnS che, opportunamente essiccato, calcinato e macinato, costituisce il litopone:
BaS + ZnSO4 = BaSO4 + ZnS ...
Leggi Tutto
Mortadella Bologna IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato cotto prodotto nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Marche, Lazio e nella Provincia Autonoma [...] di Trento. Il prodotto è ottenuto da una miscela di carni di suino e si connota per il sapore pieno ed equilibrato dovuto all’utilizzo dei tagli nobili del suino, anche per la parte grassa, per la quale viene scelto solo il grasso di gola, che gli ...
Leggi Tutto
tornasole
tornasóle [Comp. di tornare nel signif. ant. di "girare" e sole, probab. perché inizialmente sostanza estratta dalle piante di girasole] [CHF] Sostanza, detta anche laccamuffa, estratta da [...] vari licheni, che è una miscela di molti coloranti (azolitmina, eritrolitmina, ecc.) ed è usata come indicatore nella chimica analitica (come soluzione idrata o alcolica, tintura di t., oppure come striscioline di carta imbevute di questa tintura e ...
Leggi Tutto
agraria Irrorazione delle piante con soluzione di solfato di rame.
L’acqua ramata è la poltiglia anticrittogamica contenente rame, come la poltiglia bordolese e la borgognona, usata in agricoltura.
Lo [...] zolfo ramato è una miscela di zolfo con polvere Caffaro (anticrittogamico contenente ossicloruro di rame e calcio), usata contro l’oidio e la peronospora. tecnica Operazione di ricoprimento di oggetti metallici con sottile strato di rame, a ...
Leggi Tutto
Acido bibasico ottenuto esterificando un ossidrile della glicerina con una molecola di acido fosforico; esiste in due forme isomere: l’acido α, otticamente attivo, formula CH2OHCHOHCH2OPO3H2, e quello [...] in acqua e alcol, che si ottiene per reazione della glicerina con acido fosforico; impiegato nella fabbricazione dei glicerofosfati. Una miscela degli acidi α- e β-g. è ottenuta per idrolisi della lecitina.
In biochimica, l’acido glicero-3-fosforico ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...