È il più importante e il più usato degli eteri (v.). La sua formula chimica è (C2H5)2O.
Era già conosciuto sin dall'epoca di Raimondo Lullo e più tardi da Basilio Valentino ed era preparato dall'alcool [...] ; a 20° la tensione di vapore è di mm. 433,2 di mercurio; i suoi vapori sono più pesanti dell'aria; la loro miscela con l'aria stessa è fortemente esplosiva in contatto con un corpo caldo o con la fiamma. Per raffreddamento solidifica in una massa ...
Leggi Tutto
Burrata di Andria IGP
Indicazione geografica protetta del formaggio prodotto con latte vaccino nell’intero territorio della regione Puglia e ottenuto da un involucro che racchiude un ripieno costituito [...] da una miscela di panna e pasta filata sfilacciata. Il prodotto si connota per la pasta filata “stracciata” a mano, metodo di lavorazione da cui ha origine il termine “stracciatella”.
Per approfondire
Scheda prodotto: Burrata di Andria IGP (fonte: ...
Leggi Tutto
Musicista e cantante statunitense (Highland Park, Michigan, 1925 - Harlingen, Texas, 1981). Nato artisticamente come cantante country, negli anni Cinquanta ottenne grande successo con il gruppo Bill Haley [...] and his Comets, sviluppando una miscela di country e rhythm and blues. Con brani quali Shake, rattle and roll (1954), Rock around the clock (1954) e Rock the joint! (1957) è universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori del rock and roll. ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] diluiti: provò che l'acqua è formata da idrogeno e da un altro gas che si trova nell'aria e che quest'ultima è una miscela di due gas. Ottenne inoltre l'acido nitrico da aria e acqua e intravide l'esistenza d'un gas assolutamente inerte che solo un ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] ingredienti, cioccolata, cioccolato e numerosi altri prodotti di pasticceria. Si ricava, con un lavoro lungo e complesso, dai semi di un albero coltivato in molti paesi tropicali
L'origine
Reperti archeologici ...
Leggi Tutto
Materiale di rivestimento, elastico, resistente all’abrasione e alla bruciatura di sigarette, igienico, che presenta una superficie liscia. È ottenuto per calandratura a caldo o per pressione con pressa [...] idraulica di una miscela di linossina, colofonia, gomma kauri, farina di sughero o di legno, resine minerali e sostanze coloranti, su un supporto generalmente costituito da tela di iuta. Il l. è usato per pavimenti, per rivestimenti di pareti, di ...
Leggi Tutto
Negli autoveicoli, lo stesso che marmitta catalitica a due vie (per l’ossidazione dell’ossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti) che, non richiedendo per il corretto funzionamento la regolazione [...] della dosatura della miscela aria-combustibile attorno al valore stechiometrico, può essere impiegata in motori originariamente sprovvisti di dispositivi di abbattimento delle emissioni inquinanti. ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] e il voluto profumo. Fanno parte di questo gruppo i più fini liquori cosiddetti da dessert, che non vengono composti per miscela di olî essenziali o essenze; il fatto di essere composti di pure distillazioni è garanzia indubbia di finezza di gusto e ...
Leggi Tutto
PICRICO, ACIDO
Franco GROTTANELLI
Leonardo MANFREDI
. Così viene chiamato comunemente il trinitrofenolo [C6H2(OH) (NO2)3]. Questa sostanza pare fosse conosciuta fino dal sec. XV quando un alchimista [...] nitrazione, e durante questo tempo si completa la nitrazione del fenolo. Dopo di questo, per introduzione di acqua si diluisce la miscela acida fino a 50° Bé, si sifona il liquido sovrastante e si estrae, da un'apertura praticata nel basso della tina ...
Leggi Tutto
potenziale chimico
Simone Gelosa
Grandezza termodinamica intensiva generalmente indicata con μ introdotta per la prima volta nella seconda metà dell’Ottocento da Josiah Willard Gibbs, e definito per [...] equazione poiché la funzione G può essere agevolmente valutata dalle informazioni sul comportamento di stato di una miscela. Il potenziale chimico così determinato dipende dalla temperatura, dalla pressione e dalla composizione del sistema stesso. Il ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...