Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] processo di sinterizzazione, vale a dire una fusione parziale, a una temperatura tra 800 e 1000 ºC, di una miscela in polvere composta di silicati, provenienti da sabbie quarzifere o quarzo macinato, fondenti alcalini, come il carbonato o bicarbonato ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] umori, o 'temperamento' (da temperamentum, "giusta proporzione di cose mescolate"). Questo può essere equilibrato, nel caso di una miscela perfetta degli umori, ma se si ha prevalenza di un umore sugli altri, come facilmente avviene, si avranno i ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] nel tuorlo d'uovo e nell'olio di soia, e i derivati degli acidi grassi (sali degli acidi grassi, monogliceridi, miscela di mono- e digliceridi degli acidi grassi). Gli esperti della FAO e dell'Organizzazione mondiale della sanità hanno ritenuto tali ...
Leggi Tutto
Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] , e la successiva filtrazione per separare l'eventuale proteina (o meglio la catena omo-polipeptidica), si osservò che l'unica miscela che aveva dato luogo a una proteina radioattiva era quella in cui l'aminoacido marcato radioattivamente era la ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] da un arbusto, era usato invece per dipingere le unghie di mani e piedi. Le donne dell'antica Grecia usavano una miscela di sostanze grasse, miele e carbonato di piombo (detta biacca) come fondotinta. Tra i Romani, anche l'abitudine di colorare i ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] , costituito da un sottile contenitore parallelepipedo con due lamine piane a piccolissima distanza tra loro, contenenti una miscela di gas elettroluminescenti a bassa pressione (neon, ecc.); sulle facce di ciascuna lamina sono tesi fili metallici ...
Leggi Tutto
Solanacee
Alessandra Magistrelli
Piante utilissime ma anche tossiche
Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] di dolore quasi umano... Naturalmente le cose non stanno così, la mandragora è semplicemente una solanacea contenente una miscela di alcaloidi, tra cui la mandragorina, simile all’atropina, con effetti anestetici e antispasmodici.
Dolce e piccante ...
Leggi Tutto
pluralismo
Francesco Tuccari
Contro l’onnipotenza dello Stato e il conformismo sociale
Il pluralismo è un orientamento politico affermatosi, dapprima in polemica con l’assolutismo e poi, dopo le Rivoluzioni [...] », uno dei principali antidoti di cui giovarsi contro le nuove forme del «dispotismo democratico», inteso come miscela esplosiva di potere burocratico centralizzato, atomismo sociale e conformismo.
Nel corso del Novecento, soprattutto dopo l ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] .Tra le altre collaborazioni spiccano quelle con Joseph von Sternberg per The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shanghai), una miscela di esotismo e barocchismo non facile da tradurre in musica (che valse a H. la quarta e ultima nomination), e ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] della massa secca del prodotto ottenuto, che è poi impiegato o in miscele per sigarette (in proporzioni che vanno dal 2 al 20%) o t. che sono destinati alla fabbricazione di sigarette di miscela di tipo americano sono sottoposti invece a un processo ...
Leggi Tutto
miscela
miscèla s. f. [dal lat. miscellus (agg.) «misto», der. di miscere «mescolare», rifatto col suff. di cautela, querela e sim.]. – Aggregato di due o più sostanze diverse (dette componenti della m.) che si ha quando le particelle elementari...