• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biologia [10]
Medicina [4]
Citologia [2]
Temi generali [2]
Diritto [2]
Biografie [2]
Chimica [2]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Ecologia [1]

Mirsky, Alfred Ezra

Enciclopedia on line

Biochimico (Flushing, Long Island, 1900 - New York 1974), laureato all'università di Cambridge, Inghilterra, nel 1926, poi prof. alla Rockefeller University di New York. Importanti e numerosi i suoi contributi nel campo delle ricerche biochimiche a livello cellulare, in particolare quelli sulla sintesi delle proteine, sulla funzione e sul metabolismo degli acidi nucleici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – ACIDI NUCLEICI – LONG ISLAND – INGHILTERRA – NEW YORK

Brachet, Jean

Enciclopedia on line

Embriologo belga (Bruxelles 1909 - ivi 1988), figlio di Albert, prof. nella facoltà di scienze dell'univ. di Bruxelles. Notevoli le sue ricerche di embriologia e di citologia, con indirizzo biochimico. [...] opere: Embryologie chimique (1944); The biochemistry of development (1960); The biological role of ribonucleic acid (1960). Ha diretto, con A. E. Mirsky, la pubblicazione del trattato The cell (6 voll., 1959-1964). Socio straniero dei Lincei (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – ACIDI NUCLEICI – EMBRIOLOGIA – BRUXELLES – CITOLOGIA

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 1969, pp. 1101-1129. Granick, S., The chloroplast. Inheritance, structure and function, in The cell (a cura di J. Brachet e A. E. Mirsky), vol. II, New York 1960, pp. 489-602. Green, D. E., The mitochondrion, in The living cell (a cura di D. Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

ACHMATOVA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa russa contemporanea, d'ispirazione socialistica. Nata a Kiev nel 1889, sposò nel 1910 il poeta Gumilev. Appartiene alle correnti più moderne, ma è tuttavia originale e personale. Già nota prima [...] markisistkoj kritiki (La letteratura artistica nella valutazione della critica marxistica russa), Mosca 1925. E inoltre: D. S. Mirsky, Contemporary Russian literature (1881-1925), Londra 1926; E. Lo Gatto, Poesia russa della rivoluzione, Roma 1923; R ... Leggi Tutto
TAGS: XX SECOLO – MARXISMO – BERLINO – MIRSKY – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHMATOVA (1)
Mostra Tutti

Genetica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Genetica HHarold Leslie K. Whitehouse Claudio Barigozzi Leslie C. Dunn Giuseppe Montalenti di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti GENETICA Genetica di [...] di molecole di DNA che formano il loro asse. La diversità nella quantità del DNA fu scoperta da A. E. Mirsky e H. Ris nel 1951 in seguito a misurazioni effettuate sugli eritrociti dove misero in evidenza notevoli differenze. Essi trovarono infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – GENETICA DELLE POPOLAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

REMIZOV, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1936)

REMIZOV, Aleksej Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Mosca nel 1877. Attualmente emigrato a Parigi. Una delle più caratteristiche figure della letteratura russa contemporanea, ibridi [...] nella creazione di A. Re), in Kniga o sovremennych pisateljach (Libro intorno agli scritti contemporanei), ivi 1914; D.S. Mirsky, Contemporary Russian Liter. (1881-1925), Londra 1926, pp. 163-72; V. Pozner, Littérature russe, Parigi 1929, pp. 190-200 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REMIZOV, Aleksej Michajlovič (2)
Mostra Tutti

Cibernetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cibernetica Ernest H. Hutten di Ernest H. Hutten Cibernetica sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] sottoponendo ad essa una qualsiasi, ???OUT-a???, di queste formule, sia in grado di dire se ???OUT-a??? è dimostrabile (v. Mirsky, 1967). Questo concetto è stato espresso anche da Post: ‟Il problema della decisione per la classe di tutti gli insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – APPROSSIMAZIONE NUMERICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibernetica (6)
Mostra Tutti

MONROY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Alberto Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] della Fondazione Rockefeller. Fra il 1949 e il 1951, fu dapprima al Rockefeller Institute di New York, con il biochimico A. Mirsky, poi al Marine Biological Laboratory di Woods Hole (Ma), dove conobbe A. Tyler, allievo di Morgan e fra i maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

Embriologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Embriologia Alberto Monroy di Alberto Monroy Embriologia sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] , pp. 51-131. Briggs, R., King, T. J., Nucleo-cytoplasmic interactions in eggs and embryos, in The cell (a cura di A. E. Mirsky e J. Brachet), vol. I, New York 1959, pp. 537-617. Brown, D D., David, I. B., Specific gene amplification in oocytes, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMBRANA CITOPLASMATICA – EPITELIO INTESTINALE – REPLICAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Embriologia (8)
Mostra Tutti

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] a sinistra, deficit nei compiti non verbali, in particolare spaziali, nel caso di lesioni a destra (v. McFie, 1961; v. Fedio e Mirsky, 1969; v. Woods e Teuber, 1973; v. Rudei e altri, 1974). L'altra serie di argomenti proviene da esami compiuti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali