• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [49]
Letteratura [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Archeologia [14]
Religioni [13]
Storia [9]
Botanica [8]
Medicina [8]
Musica [6]

Afán de Rivera y Enríquez, Fernando

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Siviglia 1614 - Palermo 1633), figlio del precedente. Scrisse giovanissimo Fábula de Mirra (pubbl. a Napoli nel 1631), elogiata da Lope de Vega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOPE DE VEGA – PALERMO – MIRRA

Alaleóna, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Montegiorgio 1881 - ivi 1928). Titolare (dal 1916) della cattedra di estetica e storia della musica al conservatorio di S. Cecilia a Roma. Noto specialmente per l'opera Mirra (rappr. Roma 1920), [...] per numerose liriche, per il volume Studi sulla storia dell'oratorio musicale in Italia (1908), e come critico musicale del giornale Il mondo (1922-23) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEGIORGIO – ITALIA – MIRRA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaleóna, Domenico (2)
Mostra Tutti

Bòno da Lucca

Enciclopedia on line

Maestro di grammatica e trattatista (m. 1279). Scrisse una Summa dictaminis che intitolò Cedrus Libani con regole e formule per bene scrivere e parlare; un Salutatorium sugli esordî dello stile epistolare; [...] la Mirra electionis, esame dei vizî contrarî all'eleganza del discorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRRA

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] (Vita), dal 1776 al 1786 compose diciannove tragedie in endecasillabi sciolti, tra le quali il Saul e la Mirra sono considerate i suoi capolavori. Ai temi della libertà e della lotta contro la tirannia dedicò due trattati: Della tirannide (1777) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

Sahura

Dizionario di Storia (2011)

Sahura Faraone della V dinastia egiziana (regno 2487-75 a.C.). Costruì ad Abusir una piramide e un tempio solare decorato con scene di vittoria e di caccia e l’arrivo di una flotta dalla Siria con un [...] carico di preziosi. Durante il regno di S. è ricordata una spedizione nel paese di Punt, da dove venivano prodotti esotici come l’incenso e la mirra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCENSO – FARAONE – SIRIA – MIRRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahura (1)
Mostra Tutti

Cinna, Gaio Elvio

Enciclopedia on line

Poeta latino (1º sec. a. C.) dei poetae novi, originario della Gallia Cisalpina, amico di Catullo con cui seguì il pretore Gaio Memmio in Bitinia nel 57 a. C. Resta di lui solo un epigramma di due distici; [...] fu celebre soprattutto per l'epillio Zmyrna, di tipo alessandrino e sotto l'influsso di Partenio, sulla passione incestuosa di Mirra per il padre Cinira, opera di ricercata erudizione più che d'ispirazione poetica, molto lodata da Catullo nel carme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO CORNELIO CINNA – GALLIA CISALPINA – GAIO ELVIO CINNA – ASINIO POLLIONE – POETAE NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinna, Gaio Elvio (1)
Mostra Tutti

BONO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO da Lucca Giuseppe Vecchi Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII. Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] sono perspicui e pratici gli insegnamenti contenuti nel Salutatorium sulla tecnica e la casistica della salutatio epistolare, e nella Mirra (titolo usato anche da Boncompagno, per i testamenti), dove si analizzano a parte i difetti che disturbano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNO da Signa Virgilio Pini Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] le Notule auree, la Palma (1198 c.) che ebbe l'onore di una seconda redazione, l'Oliva (1198 c.), il Cedrus e la Mirra (1201) ed il Breviloquium (1203 c.). Intanto era stato a Roma, inviato forse da Semifonte, ed aveva ottenuto da Celestino III una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO DI MAGONZA – ROLANDINO DA PADOVA – PADRI DELLA CHIESA – SALIMBENE DE ADAM – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNO da Signa (3)
Mostra Tutti

Ristòri, Adelaide

Enciclopedia on line

Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. [...] Ebbe parte notevole nelle vicende politiche e diplomatiche del Risorgimento. Tra le sue maggiori interpretazioni: Fedra di Racine, Mirra di Alfieri, Maria Stuarda di Schiller, Medea di G.-M. Legouvé. Autrice di interessanti Ricordi e studi artistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MARIA STUARDA – DOMENICONI – TORINO – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Adelaide (2)
Mostra Tutti

Internari Tafani, Carolina

Enciclopedia on line

Attrice (Livorno 1783 - Firenze 1858); fu dal 1807 al 1810 nella compagnia di Paolo Belli-Blanes, allieva prediletta di Anna Fiorilli Pellandi; sposò nel 1814 l'attore Quinto Mario Internari; fu poi prima [...] di madre, negli ultimi anni con Adelaide Ristori. Nel 1858 diede l'addio alle scene recitando la parte di Euriclea nella Mirra. Come attrice tragica fu tra le maggiori del tempo, interprete di V. Alfieri, V. Monti, G. Pindemonte, P. Metastasio, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ADELAIDE RISTORI – EURICLEA – LIVORNO – FIRENZE
1 2 3 4 5
Vocabolario
mirra
mirra s. f. [dal lat. myrrha, gr. μύρρα]. – 1. Gommoresina che si ricava dalla scorza del tronco e dei rami di diverse piante del genere commifora, messa in commercio in due varietà (m. eletta, o m. in lacrime, in grani tondeggianti, e m....
mirrare
mirrare v. tr. [der. di mirra], ant. – Onorare con mirra: i Deci e ’ Fabi Ebber la fama che volontier mirro (Dante); al verbo, usato soltanto da Dante (Par. VI, 48) sono stati attribuiti dai commentatori anche altri sign., tra cui quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali