• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

OTRI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRI (ἡ"Οϑρυς, Othrys) Doro LEVI Catena montuosa della regione tessalica di Ftiotide, che si estende in direzione parallela dalle ultime propaggini meridionali del Pindo, cioè dai confini fra la Dolopia [...] , sede dei Lapiti secondo Plinio, in tempi storici era abitato da Achei, che nell'omerico catalogo delle navi sono associati ai Mirmidoni e agli Elleni come sudditi di Achille. Bibl.: C. W. Göttling, Ein Blick vom Othrys in Thessalien, in Gesamm. Abh ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] fu, in epoca classica, capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la tradizione Farsalo discende dall'omerica Ftia, capitale dei Mirmidoni, e regno di Peleo padre di Achille. In realtà l'abitazione antichissima del luogo è confermata dal rinvenimento ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – VIA EGNAZIA – NORIMBERGA – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSALO (2)
Mostra Tutti

Pais, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ettore Pais Antonino Pinzone Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] fu il biennio (1881-83) trascorso a Berlino alla scuola di Theodor Mommsen (1817-1903), che lo arruolò tra i suoi «Mirmidoni» e gli affidò il compito di preparare gli Additamenta al 5° volume del Corpus inscriptionum latinarum. Nonostante le tipiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BARTHOLD GEORG NIEBUHR – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pais, Ettore (5)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] famiglia. A lui che si lamentava per la mancanza di sudditi, Zeus avrebbe cambiato in uomini le formiche; e però Mirmidoni (da μύρμηκες) si sarebbero chiamati i primi abitanti dell'isola: mito etiologico che serviva a spiegare il nome dei tessali ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] si avvia per la notte, guidato fin presso la baracca di Achille da Ermete, che ha preso l'aspetto di un Mirmidone. Priamo, presentatosi improvviso ad Achille, che trasale, bacia a lui la mano ucciditrice di tanti figlioli, lo supplica per il padre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] e fratrie, perché meglio s'aiutano a vicenda i guerrieri che fanno parte d'uno stesso gruppo di consanguinei. I 2500 Mirmidoni di Achille sono formati su cinque corpi di 500 uomini (Il., XVI, 168). La crescente importanza delle masse si palesa nei ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] eponimo o divinità, che la leggenda fece nascere da Zeus e dalla ninfa Aigina e divenire signore dell'isola e capo dei Mirmidoni. Questo Eaco è lo stesso che venne ascritto, con Minosse, fra i giudici infernali. Questo personaggio, il cui culto è ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
grexite
grexite s. f. (iron.) Forte desiderio di vedere la Grecia fuori dall'Unione europea. ◆  Negli ultimi giorni la stampa di destra era in preda a una grexite acuta, convinta di poter rinviare il Mirmidone Tsipras al di là dell'Acheronte, restando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali