• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]
Biografie [1]
Temi iconografici e decorativi [1]

Mirmidoni

Enciclopedia on line

(gr. Μυρμιδόνες) Antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille. Una leggenda egineta li fa provenire da Egina al seguito di Peleo, figlio di Eaco, [...] dalle formiche (il nome è tratto da μύρμηξ «formica»), per concessione fatta da Zeus al figlio Eaco, rimasto privo di sudditi per una pestilenza. L’eponimo dei M. sarebbe un Mirmidone, figlio di Zeus e di Eurimedusa, padre di Attore e di Antifo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: TESSAGLIA – MIRMIDONE – EPONIMO – ANTIFO – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirmidoni (2)
Mostra Tutti

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] delle figlie di Licomede, Deidamia, ebbe il figlio Neottolemo. La guerra di Troia Nell'Iliade Achille, re dei tessali mirmidoni, partecipa di propria volontà alla spedizione di Troia, ma un diverbio con Agamennone lo fa ritirare per un certo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

ETERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli etèri (ἑταῖροι) sono in Omero gli uomini liberi che hanno l'obbligo di seguire alla guerra il loro re; p. es. i Mirmidoni Achille. Con la scomparsa della monarchia, il termine perdette nella Grecia [...] classica questo valore e prese il significato generico di "compagno" e "amico" (cfr. eteria). Nel suo significato originale (per quanto alcuni pensino invece a una derivazione dell'epos nel sec. V) lo ... Leggi Tutto
TAGS: MIRMIDONI – MACEDONI – MACEDONE – GRECIA – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETERI (1)
Mostra Tutti

Eaco

Enciclopedia on line

(gr. Αἰακός) Nella mitologia greca, figlio di Zeus e di Egina, nato nell’isola che da questa prese il nome. Zeus, pregato da E., avrebbe popolato l’isola mutando in uomini le formiche (➔ Mirmidoni). Padre [...] di Peleo, Telamone e Foco, fu l’uomo più giusto e pio dei suoi tempi e dopo la morte divenne uno dei giudici infernali. E. avrebbe costruito con Apollo e Posidone le mura di Ilio. Da E. si vantavano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NEOTTOLEMO I – NEOTTOLEMO – ALCETA I – TELAMONE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eaco (2)
Mostra Tutti

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] tradizione, F. discende dall'omerica Ftia, capitale dei Mirmidoni e regno di Peleo, padre di Achille (v. R. Hope Simpson-J. F. Lazenby, in Antiquity, xxxiii, 1959, p. 102 ss.). In realtà l'abitazione antichissima del luogo è confermata dal ... Leggi Tutto

EACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EACO (Αἰακός, Aeacus) A. Rumpf Figlio di Zeus e di Egina. Nella leggenda greca è considerato specialmente come il capostipite degli Eacidi (per la sua unione con Endeis egli diviene padre di Peleo e [...] di Telamone, per quella con Psamate, di Foco). Il prodigio della fondazione di Egina da parte delle formiche mutate in Mirmidoni ha trovato nell'arte figurata tanta poca risonanza, allo stesso modo come altri episodi della vita di lui. Come il più ... Leggi Tutto

formica

Enciclopedia Dantesca (1970)

formica Vincenzo Valente Delle due occorrenze (If XXIX 64 le genti antiche / ... si ristorar di seme di formiche, e Pg XXVI 35 così per entro loro schiera bruna / s'ammusa l'una con l'altra formica, [...] ss.), in cui si racconta la favola degli abitanti dell'isola di Egina sterminati dal morbo e rigenerati nel popolo dei Mirmidoni dalla stirpe delle formiche. La fonte è dichiarata al v. 63 secondo che i poeti hanno per fermo. La seconda occorrenza ... Leggi Tutto

FTIA e FTIOTIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις) Margherita Guarducci Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] del colle - resti di basi votive e una iscrizione relativa al vetusto Zeus Thaulios, sembra sorgesse l'antica città dei Mirmidoni, il cuore stesso del regno di Peleo e di Achille: città cui la posizione largamente dominatrice della pianura sottoposta ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO II – TESSAGLIA – AGORANOMI – STOCCARDA

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] e di Eurytion, che lo spingono a cercare asilo in terre sempre più lontane in un esilio condiviso dai suoi fedeli guerrieri Mirmidoni. La lunga e variegata storia di questo eroe in parte riferibile a una supposta epica Pelèide è arrivata sino a noi ... Leggi Tutto

ETTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] , sui Greci, a respingerli alle navi, ad appiccare fuoco a una di queste. Solo allora Achille consente a Patroclo e ai Mirmidoni di accorrere in soccorso. Ma Patroclo, dopo aver respinto i Troiani fin sotto le loro mura, è vinto e ucciso da Ettore ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – ASIA MINORE – INDOEUROPEI – AGAMENNONE – ASTIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETTORE (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
mirmìdone
mirmidone mirmìdone (poet. ant. mirmidóne) s. m. e f. – Appartenente ai Mirmidoni (gr. Μυρμιδόνες, lat. Myrmidŏnes), antica popolazione della Tessaglia che avrebbe partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille; secondo una leggenda...
grexite
grexite s. f. (iron.) Forte desiderio di vedere la Grecia fuori dall'Unione europea. ◆  Negli ultimi giorni la stampa di destra era in preda a una grexite acuta, convinta di poter rinviare il Mirmidone Tsipras al di là dell'Acheronte, restando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali