• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [16]
Sistematica e zoonimi [7]
Zoologia [8]
Biologia [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Biografie [1]
Geologia [1]
Microbiologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Ecologia [1]

pseudogina

Enciclopedia on line

Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce [...] col provocare il decadimento della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – FORMICHE – INSETTI

Tisanuri

Enciclopedia on line

Tisanuri Ordine di Insetti Apterigoti, detti anche Zigentomi, comprendente circa 600 specie, di medie e piccole dimensioni, che vivono per lo più nei luoghi umidi, sotto le pietre e anche nelle case; spesso [...] mirmecofili o termitofili, hanno esoscheletro poco sviluppato, rivestito di squame, apparato boccale atto a rodere e addome terminante con tre lunghe appendici; si riproducono per via sessuale e occasionalmente per partenogenesi. Vi appartiene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPISMA SACCHARINA – PARTENOGENESI – MIRMECOFILI – APTERIGOTI – INSETTI

Polidesmidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Artropodi Miriapodi Diplopodi, ciechi, con tronco composto di regola da 18 segmenti. Le zampe sono un paio nei primi 3 segmenti e 2 paia in quelli successivi, fino al penultimo escluso. Vivono [...] in luoghi umidi, nell’humus; alcuni sono mirmecofili o termitofili, pochi cavernicoli. Comprendono oltre 1500 specie. Circa 40 vivono in Italia, tra le quali Polydesmus collaris (v. .) è la più grande (fino a 28 mm). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – MIRIAPODI – ARTROPODI – DIPLOPODI – ITALIA

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] addome; questo è molle, ovale, insegmentato, talora aberrante come nei r. mirmecofili. Hanno 6 paia di appendici, dette cheliceri e pedipalpi, in rapporto con la bocca, e 4 paia di zampe. I cheliceri biarticolati terminano con un articolo forato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

Pselafidi

Enciclopedia on line

Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di colore rossastro o giallastro, con varietà di forme, specialmente le antenne e i palpi. Si raggruppano in due [...] nei nidi delle formiche, ma la maggior parte vive sotto nei muschi, nel terriccio ecc. I Clavigerini (fig. B) sono mirmecofili, con antenne di forme insolite e palpi subatrofici; sono forniti di peli (tricomi) sotto i quali si trovano ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIRMECOFILI – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI – ANTENNE

mirmecofilia

Enciclopedia on line

Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche. BOTANICA La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] delle formiche. Altri vegetali danno solo cibo (nettari estrafiorali in Vicia, Prunus, Populus ecc.). Zoologia Gli animali mirmecofili si raggruppano in diverse categorie a seconda della natura e del grado d’intensità dei rapporti che intercorrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPI DEL BELT – ALLEVAMENTO – STAFILINIDI – COLEOTTERI – ORTOTTERI

Chilognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] numero vario di mute. Vivono tra i detriti vegetali, di cui si cibano, nel terriccio ecc.; molti sono termitofili e mirmecofili; quasi tutti evitano la luce e sono lenti nei movimenti. Si hanno rappresentanti di C. fin dal Carbonico. Nell’Oligocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – MIRMECOFILI – OLIGOCENE – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chilognati (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
mirmecòfila
mirmecofila mirmecòfila s. f. – Genere di insetti, lo stesso che mirmecofilo (nel sign. 2).
mirmecofilassi
mirmecofilassi s. f. [comp. di mirmeco- e (pro)filassi]. – Protezione di una pianta contro visite inutili o dannose di animali, esercitata da formiche che soggiornano sulla pianta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali