ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] di isopode terrestre italiano, ibid., s. 2, III (1938), pp. 37-43; P. Manfredi, VI contributo alla conoscenza di miriapodi cavernicoli italiani, in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, LXXIX (1940), p. 226; A. Graniti, Scolecobasidium anellii n ...
Leggi Tutto
miriapodi
miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). – Gruppo di artropodi che hanno...
geofilidi
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature delle rocce: hanno corpo lungo...