Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] paio negli Insetti (le seconde fuse insieme a formare il labbro inferiore); un solo paio (il secondo) nei Miriapodi, essendo il primo rudimentale. Formazioni chitinose denticolate di diversa forma sono indicate come m. nella bocca degli Anellidi.
In ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] Insetti). Le a. possono presentarsi a guisa di arti bifidi come nel primo paio (antennule) di alcuni Crostacei, in alcuni Miriapodi (Pauropus) e in alcune larve di Insetti, ma di regola risultano di una serie unica di articoli. Sono importanti organi ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] del corpo, delle appendici (antenne, zampe, appendici locomotorie), anche per fenomeni di autotomia, frequenti nei Crostacei, Insetti, Miriapodi; ma perché avvenga la r. della parte perduta, è necessario che l’animale vada soggetto alla muta. Negli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] o meno 214 tipi animali tra cui protozoi, poriferi, celenterati, platelminti, nematelminti, echinodermi, rotiferi, molluschi, miriapodi, aracnidi, crostacei e numerosissime specie di insetti. Studiò diverse specie di pesci, anfibi, rettili, uccelli e ...
Leggi Tutto
miriapodi
miriàpodi s. m. pl. [lat. scient. Myriapoda o Myriopoda, comp. del gr. μυριάς o μύριοι (v. miria-, miriade), per indicare genericam. grande numero, e πούς ποδός «piede»] (sing. -e, più raram. -o). – Gruppo di artropodi che hanno...
geofilidi
geofìlidi s. m. pl. [lat. scient. Geophilidae, dal nome del genere Geophilus: v. geofilo2]. – In zoologia, famiglia di miriapodi chilopodi, che vivono nell’humus, sotto le pietre e nelle screpolature delle rocce: hanno corpo lungo...