• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Biografie [1]
Storia [1]

Mirditi

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Albania settentrionale, stanziata nei bacini del Drin e del Fan, e specialmente nei villaggi sparsi sulle montagne sovrastanti la città di Lezhë. Costituì una specie di repubblica autonoma durante il dominio ottomano, con un capo (prênk), avente il titolo di capitano (kapidan), che presiedeva un consiglio di anziani. Professa la religione cattolica di rito latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALBANIA – LEZHË – DRIN

MIRDITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRDITI Nicola Turchi . Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] Matia, a est la montagna di Dibri, a ovest la Zadrima. Secondo un censimento del 1922 comprendeva 17.000 anime. I Mirditi professano la religione cattolica di rito latino e sono religiosamente retti da un abate nullius che risiede a Oroshi, dal quale ... Leggi Tutto

Bib Doda

Enciclopedia on line

Principe della tribù albanese dei Mirditi (19º sec.); si difese nelle guerre mosse intorno al 1815 dal ribelle pascià di Giannina, Alì, contro la Porta ottomana e nel 1847 domò l'insurrezione della tribù [...] dei Ciami. Da non confondere col posteriore B. D., che fu a capo dei Mirditi nella guerra balcanica del 1912 e venne ucciso nel 1919. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTA OTTOMANA – GIANNINA – MIRDITI

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tribù, comprendenti all'incirca 160.000 ab.; le più numerose erano quella dei Matja (23-24.000 ab.) e quella dei Mirditi (17.000 ab.), divisa però in cinque sottotribù. L'ordinamento risale a tempi molto remoti, anteriori al momento in cui l'Albania ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

MIRDIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRDIZIA (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Regione interna, montuosa, dell'Albania, nettamente limitata dal fiume Fan, affluente del Mati a sud, dal Drin a est e a nord, accessibile verso ovest, oltre [...] che per le due valli maggiori, anche per quelle di taluni affluenti del Drin. Trae il nome dai Mirditi, i quali tuttavia non ne abitano che la parte centro-meridionale, che si può all'incirca identificare col bacino del Fan. È una regione accidentata ... Leggi Tutto

LEK, Ducagin

Enciclopedia Italiana (1933)

LEK (Alessandro), Ducagin Angelo Pernice Dinasta albanese della famiglia che diede anche il nome a un gruppo di tribù della Mirdizia. Visse al tempo di Giorgio Castriota Scanderbeg col quale combatté [...] leggi relative al matrimonio, ai beni patrimoniali e ai buoni costumi; leggi che si sono mantenute in vigore finora presso i Mirditi e nella regione adiacente al lago di Scutari. Tali leggi sono state accolte da Nicola Aschta e pubblicate, col titolo ... Leggi Tutto

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] di parentela entro cui la vendetta può svolgersi (settimo grado); ma laddove esistono comunità di famiglia, come fra i Mirditi, ogni membro della famiglia dell'ucciso può, in ogni tempo e luogo, mettere a morte qualsiasi componente della famiglia ... Leggi Tutto

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] doveva essere elevatissimo. Nel sec. VII, furono fissati nella Tracia, nell'Epiro, nel Peloponneso, circa 12.000 siriaci, i Mirditi del Libano, valorosi soldati. Al tempo di Giustiniano II, 70.000 Slavi furono stanziati nella Macedonia e in Asia. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali