• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [17]
Biografie [69]
Storia [20]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Musica [3]
Medicina [3]
Diritto [2]
Archeologia [1]
Filosofia [1]

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] dal sec. XIV al XIX, Genova 1985, pp. 80 ss., 120, 123, 126, 201, 222, 291 s., 297 ss., 301 ss. e passim; V. Belloni, Leonardo Mirano scolpì 1618, in La Casana, 1985, n. 2, pp. 34-39; G. Algeri, in L. Pessa-C. Montagni, La chiesa di S. Francesco e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGHINI, Domenico Massimo De Grassi PAGHINI, Domenico. – Nacque con ogni probabilità a Venezia il 1° luglio 1777. Il padre, Natale, di origine bergamasca, era di professione negoziante, e con la moglie [...] , Presenze e relazioni artistiche nel Miranese tra fine Sette e Ottocento, in Civiltà e cultura di villa tra ‘700 e ‘800 a Mirano e nella terraferma veneziana (catal.), a cura di M. Esposito, Venezia 2000, pp. 87-93; D. Nobile, D. P. Un protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCK, Pauwels

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo) Stefania Mason Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] il F. doveva essersi ben ambientato a Venezia: intorno al 1578 si colloca il S. Girolamo della chiesa arcipretale di Mirano e, quasi contemporaneamente, la collaborazione con J. Tintoretto per lo scenario paesaggistico nel dipinto con S. Rocco nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – MAGGIOR CONSIGLIO – ANDREA VICENTINO – NATIONAL GALLERY – MUSEO DEL PRADO

DEMIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMIN, Giovanni Fernando Mazzocca Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] ; F. Coraulo, A G. D., Belluno 1848; J. Bernardi, Il Giudizio Universale, dipinto del prof. D. nel soffitto arcipretale di Mirano, Treviso 1850; S. Tonelli, Nel giorno che l'illustre pittore D. compie i due quadri nella sala dell'amico Luigi Berton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – IMMACOLATA CONCEZIONE – CRESPANO DEL GRAPPA – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BARIGIONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGIONI, Filippo Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] S. Francesco da Paola in S. Andrea delle Fratte, sovraccarica di marmi colorati e di bronzi, che mirano a rivestire le strutture parietali di smaglianti superfici di significato puramente pittorico. Tali qualità decorative probabilmente giustificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUGUSTO II DI POLONIA – MATTIA DE' ROSSI – INNOCENZO XIII – CLEMENTE XII – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARIGIONI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BARONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Costantino Paolo Arrigoni Nacque a Milano da genitori vicentini il 12 ag. 1905; laureatosi in giurisprudenza nel 1932, preferì dedicarsi ad occupazioni museografiche e a studi di storia dell'arte; [...] nel 1944 e ripreso nei volumi V e VI (1955) della Storia di Milano edita dall'Istituto Treccani, opere che mirano a portare, assieme a nuovi contributi di conoscenza, revisioni di attribuzioni e giudizi e soluzioni originali di vecchi problemi. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – RINASCIMENTO – CARAVAGGIO – BRAMANTE – BAROCCO

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto Emma Micheletti Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] , tra un tenue sbiadire di tinte turchine e violette ravvivano il Castigo dei bestemmiatori e imponenti architetture, che mirano ormai ad effetti monumentali, costituiscono lo sfondo, nella Guarigione dell'ossessa e nei Funeri di san Filippo, alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – OTTAVIANO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI – LEONARDO DA VINCI – PIERO DI COSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto (3)
Mostra Tutti

JAPPELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAPPELLI, Giuseppe Alberta Campitelli Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] 348; E. Brunetta, Storia di Conegliano, Padova 1989, pp. 22-25; M. Stefani Mantovanelli, Le ville e i parchi comunali a Mirano…, Milano 1989, pp. 26-125; A. Campitelli, Villa Torlonia: storia e architettura, Roma 1989, ad ind.; Id., Il parco di villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PALAZZO DELLA RAGIONE – DOMENICO, BOLOGNESE – INGEGNERIA CIVILE – ANDREA PALLADIO

CANDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi) Alberto Tacco Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] nell'isola di Murano. Nel 1489, avendo come collega maestro Zuan Baston, costruisce una "capella e certi muri" a Scorzè, presso Mirano. Il 10 genn. 1496 gli oratori di Belluno erano incaricati di cercare a Venezia "un uomo d'ingegno" e di chiamarlo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO QUERINI – RINASCIMENTO – SPILIMBERGO – VENEZIA – BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANDI (2)
Mostra Tutti

CUPPINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPINI, Giuseppe Gabriello Milantoni Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni). Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] ; G. Martinetti Cardoni, Vite brevi degli artefici defunti che fecero per Ravenna opere esposte al pubblico, Ravenna 1873, pp. 15 s.; C. Ricci, Guida di Ravenna [1878], Mirano 1983, pp. 59, 174; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 202. s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali