• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1241 risultati
Tutti i risultati [1241]
Diritto [193]
Biografie [110]
Storia [96]
Temi generali [85]
Economia [87]
Medicina [71]
Arti visive [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Letteratura [59]
Filosofia [50]

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] e, infine, di veri e propri imbrogli. Oggi l’interesse va ad altre tecnologie, eticamente più accettabili, che mirano al miglioramento genetico e alle cellule staminali, ma non usano ovuli. Comunque, la clonazione mediata da trasferimento di nucleo ... Leggi Tutto

Metabolismo

Universo del Corpo (2000)

Metabolismo Domenico Andreani Nicola Locuratolo Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] e degradazione di sostanze biologiche, le interazioni fra le diverse sostanze biologiche. Queste funzioni in sostanza mirano a ottenere, accumulare e rendere disponibile l’energia; esse sono regolate da fattori genetici e sono strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – ORMONE DELLA CRESCITA – CALORIMETRIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metabolismo (12)
Mostra Tutti

regolamento europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regolamento europeo Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] al ravvicinamento delle legislazioni e consentono, nel recepimento, di tenere conto delle specificità degli ordinamenti nazionali, i r. mirano a definire norme uniformi, per natura identiche per ogni Stato, senza che le peculiarità dei singoli Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] prezzo. Le offerte possono essere ''generali'' quando hanno per oggetto l'intero capitale sociale, o ''parziali'' quando mirano non all'acquisizione della società destinataria ma soltanto al suo controllo mediante l'acquisto delle quote necessarie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

VERHAEREN, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

VERHAEREN, Émile Diego Valeri Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] gli aspetti della natura e della vita paesana in terra di Fiandra; Les Moines invece, venuti tre anni dopo (1886), mirano a esprimere il cupo misticismo che vive al fondo dell'anima fiamminga, soverchiato ma non abolito dall'esuberante sensualità. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERHAEREN, Émile (1)
Mostra Tutti

Curio Dentato, Manio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Curio Dentato, Manio Manlio Pastore Stocchi Uomo politico e condottiero romano (sec. IV-III a.C.), è ricordato come il tipo perfetto dell'eroe repubblicano dalla rigidissima onestà, grande nella vittoria [...] , specie le più tarde (la testimonianza di Livio è venuta a mancare per la perdita della seconda deca), mirano allo sviluppo di motivi retorici indugiando su aneddoti che illustrano la frugalità e l'incorruttibilità del personaggio, quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: CONSUL SUFFECTUS – ANTONOMASTICO – BENEVENTO – GIOVENALE – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curio Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

obbligo scolastico

Enciclopedia on line

Periodo di istruzione obbligatoria e gratuita. È un diritto-dovere del cittadino acquisire un’adeguata istruzione scolastica, previsto dalle legislazioni moderne al fine di favorire lo sviluppo intellettuale, [...] un periodo di istruzione istituzionalizzata della durata di 10 anni. Peraltro, le politiche scolastiche più avanzate mirano a realizzare le condizioni che rendano possibile la scolarizzazione o comunque un periodo di formazione dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GRAN BRETAGNA – ILLUMINISTA – COMENIO – FRANCIA

Terapia genica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Terapia genica Alessandro Aiuti In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] bloccare la replicazione di HIV. Come tutti i farmaci, anche la t. g. deve superare una lunga fase di sperimentazioni mirate a valutarne la tollerabilità, la sicurezza d'uso e l'efficacia. Per il suo carattere altamente innovativo, la t. g. richiede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – APPARATO RESPIRATORIO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

AUTOMAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] , ma le più importanti sono certamente quelle che mirano ad accrescere la produttività, a migliorare la qualità e finalità che si cerca di conseguire nel campo dei servizí pubblici mirano a migliorarne la qualità, la rapidità di risposta, la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – CONTROLLI AUTOMATICI – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMAZIONE (10)
Mostra Tutti

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] se le guadagna con i meriti [...]. [Questi ecclesiastici veneziani, però], non hanno lo spirito di divotione che converria et più mirano alla commodità et interessi loro che ad altro e doppo che hanno intesa la verità et data qualche buona intentione ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 125
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali