• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [757]
Biografie [443]
Storia [182]
Religioni [100]
Letteratura [95]
Arti visive [66]
Filosofia [51]
Medicina [22]
Storia del pensiero filosofico [18]
Storia delle religioni [11]
Diritto [16]

BERNARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Antonio Paola Zambelli Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] . B., in Atti e Mem. della Depuraz. di Storia Patria per le prov. moden. e Parmensi, V, 4 (1870), pp. 311-321; Memorie stor. della Mirandola, Mirandola 1872-1905, III, pp. 24-35; VII, pp. 106-111; IX, p. 315; XIII, p. 61; XVI, p. 248; B. Gams, Series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – ALESSANDRO D'AFRODISIA – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ALESSANDRO CAMPEGGI

CAMPAGNOLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLI, Italo Francesco Neri Arnoldi Scultore, nato a Mirandola il 23 luglio del 1859 da Sisto e da Teresa Dalvit, studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ebbe come maestro S. Salvini. [...] Seguì poi la scuola di G. Monteverde, applicandosi soprattutto allo studio dal vero e al ritratto. Partecipò a molte esposizioni nazionali, a Bologna (1884, con Ideale, e 1888, con il busto di Quirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICO, Lodovico I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Lodovico I Bruno Andreolli PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472. Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] . 71-82, in partic. p. 75. Per l’assedio del 1502 e le vicende che ne seguirono: F. Ceretti, L’assedio della Mirandola nel 1502. Narrazione storica scritta su documenti inediti, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1878, VII (1877), pp. 49-79 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – MASSIMILIANO D’ASBURGO

Mirandolése, Il

Enciclopedia on line

Nome con cui è conosciuto il pittore Pietro Paltronieri (Mirandola 1673 - Bologna 1741). Fu molto noto per le sue vedute architettoniche, alle quali collaborarono come figuristi V. M. Bigari, E. Graziani, [...] ecc.; opere a Bologna, in palazzo Montanari, a Genova, in palazzo Rosso, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO PALTRONIERI – MIRANDOLA – BOLOGNA – GENOVA

CERETTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERETTI, Arturo Pier Carlo Masini Fratello di Celso, nacque a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5 maggio 1850. Seguì il fratello a Mentana (1867) e in Francia (1870) come volontario garibaldino [...] di Enrico Bignami e Osvaldo Gnocchi-Viani ma diradò progressivamente la sua attività. Affetto fin da giovane dalla tisi, morì a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Secolo (Milano), 16-17 luglio 1894; e in La Rivista (Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Andreòli

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti illustrata dapprima da Evangelista, organista e pianista (Disvetro, Cavezzo, 1810 - Mirandola 1875), poi dai suoi figli e allievi: Carlo (Mirandola 1840 - Reggio nell'Emilia 1908), [...] tedeschi (col fratello Guglielmo fondò e diresse dal 1877 al 1887 l'Associazione dei Concerti sinfonici popolari); Guglielmo (Mirandola 1835 - Nizza 1860), già dal 1850 organista e acclamato concertista di pianoforte. Distinti musicisti furono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – MIRANDOLA – ITALIA

PICO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Giovan Francesco Elisabetta Scapparone PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] delle monete «con inciso il suo ritratto», per la quale il mastro della Zecca fu condannato a morte. Il ritorno a Mirandola portò con sé la possibilità di dedicarsi con tranquillità agli studi: nel 1516 pubblicò l’Opus de amore divino (Roma, Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – LILIO GREGORIO GIRALDI – WILLIBALD PIRCKHEIMER

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] . 3, II (1883), Parte prima, pp. 71-101; B. Andreolli, Signori e contadini nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età Moderna, Modena 1988; V. Cappi, Galeotto I Pico e Bianca Maria d’Este. Un matrimonio politico e d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

Bellanti, Lucio

Enciclopedia on line

Astrologo senese (sec. 15º). Difese l'astrologia contro gli attacchi di Pico della Mirandola nell'opera De astrologica veritate (1498), di cui un altro trattato a lui attribuito e a noi non pervenuto, [...] De divinatione per astra, era soltanto una ristampa parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ASTROLOGIA

Cassana, Niccolò

Enciclopedia on line

Cassana, Niccolò Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] nell'ambito del naturalismo seicentesco. Lavorò per Ferdinando de' Medici, anche come copista e restauratore (Cosimo III, Ritratto di cacciatore, La cuoca, Uffizi; La congiura di Catilina, da S. Rosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – GIOVANNI AGOSTINO – ANNA STUART – VENEZIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassana, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali