FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] non mi ho dispogliato, et la nocte dormo in paglia, et qualche volta con le "arme indosso".Il F. fu poi con l'esercito alla Mirandola, dopo di che gli fu concesso il rimpatrio, alla fine di gennaio del 1511.
II periodo che seguì non è di quelli che ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] di Bessarione, fu proprio Vinciguerra ad aiutarli, impegnandosi in prima persona nella copiatura di alcuni codici. Pico della Mirandola ricorda il segretario veneziano due volte nell’Apologia e una volta nell’Oratio de dignitate hominis. Nel periodo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovanni Francesco
Nicola Catelli
NEGRI, Giovanni Francesco. – Nacque a Bologna il 2 gennaio 1593 da Giovan Battista di Domenico e da Caterina di Guido Cipolli.
Compiuti gli studi classici, si [...] del poema tassiano. Data alle stampe a Bologna nel 1628, con le annotazioni a ciascun canto di Antonio Mirandola, la pubblicazione venne tuttavia interrotta forse per intervento del legato pontificio cardinale Bernardino Spada, cui pure l’opera ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] 1960), commissionata dai nobili Otazio, Vulvio e Giovanni Arnoldi, detti Quistelli, e ora conservata nel palazzo comunale di Mirandola (Martinelli Braglia, 1988).
L'affinità dell'impianto compositivo con il Martirio di s. Lorenzo sopra ricordato e la ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] cardinale Niccolò Ardinghelli, dove poté frequentare le lezioni sull’Etica di Aristotele di Antonio Bernardi della Mirandola.
I quattro volgarizzamenti, cui bisogna aggiungere una parafrasi-commento volgare del De Anima di Aristotele, pubblicato ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] quale documento della critica all'astrologia divinatoria conseguente alle Disputationes adversus astrologiam divinatricem di Giovanni Pico della Mirandola, esplicitamente citato dal F. come colui che ha confutato in modo definitivo le vanità degli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] potesse essere la fonte di tutte le redazioni italiane, che, pur menzionando la Vita del Savonarola scritta da Pico della Mirandola, contengono notizie da lui non ricordate. A questo punto, il problema relativo all'autore si spostava dalla Vita nell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] . 1553.
L'anno seguente il B. fu inviato ad incontrare e a scortare le truppe che, al comando del conte della Mirandola, Enrico II aveva mandato in soccorso di Siena. Queste dovevano, attraverso la Garfagnana, entrare nel territorio lucchese e di qui ...
Leggi Tutto
NICCOLO de’ Mirabili
Riccardo Saccenti
NICCOLÒ de’ Mirabili (Nicolaus de Mirabilibus). – Nacque in data sconosciuta, presumibilmente nel secondo quarto del XV secolo, a Cluj-Napoca (Kolozsvár, Klausenburg, [...] di Lorenzo de’ Medici, che vi intervenne personalmente assieme ad altri intellettuali, come Poliziano e Pico della Mirandola. Gli incerti esiti della controversia vennero riassunti da Niccolò nel trattatello Disputatio nuper facta in domo Magnifici ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] , vel de coniungendis philosophia et bonis litteris cum medicina de Galeni expressa sontentia. Sempre nel 1602 egli si recò a Mirandola per un consulto presso il prineipe Federico Pico e, per gli intensi impegni professionali, lasciò l'Accademia dei ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...