LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] perdute. Rocche e castelli dei Pio, Modena 1986, pp. 44 s., 60 s.; A. Garuti, in Arte a Mirandola e nella Bassa modenese, a cura di G. Manni, Mirandola 1988, p. 119, scheda n. 176; A. Garuti - D. Colli, Carpi: guida storico-artistica, Carpi 1990, pp ...
Leggi Tutto
ALFANI (Severi), Alfano
Aldo Stella
Banchiere, discendente dalla celebre famiglia Severi oriunda di Sassoferrato, nacque, intorno al 1465, in Perugia da Diamante e da Caterina Petrucci Montesperelli; [...] oltre a lettere familiari e private, è da segnalare la corrispondenza di personaggi illustri, fra cui Giovanni Pico della Mirandola, Pietro Aretino e numerosi cardinali; si conservano anche quindici lettere indirizzate all'A. dal duca Valentino. Dall ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] "si potrà esser certa […] dalla banda mia esser levata via ogni occasione di non esser bono amico a Messer Antonio della Mirandola" (Concilium Tridentinum, XI, 1937, pp. 174 s.).
La facilità con cui il G. aveva ottenuto la fortemente voluta nomina a ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Peloro [Pelori] Giovanni Battista, in The Oxford dictionary of art, XXIV, New York 1996, p. 347; M. Pigozzi, Carpi e Mirandola, sguardi reciproci nell’evoluzione della forma urbana e delle difese, in La città del principe. Semper e Carpi, attualità e ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] Alessandro Pico, che nel febbraio o marzo dello stesso anno gli inviò il testo di una mascherata da recitare a Mirandola con interventi musicali di Monteverdi. Per tutti gli anni Venti il conte continuò a promuovere spettacoli teatrali a Casale e ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] Storico Italiano, 1994, n. 152, pp. 735-766; Id., L’apprendista stregone. Astrologia, cabala e arte lulliana in Pico della Mirandola e seguaci, Venezia 1995, pp. 35, 180-187; I.H. Pichler, Urkundenbuch des Stiftes Schlägl, Aigen i.M. 2003, nr ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] contro il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo alle vittorie di Concordia e di Mirandola. Di lì a poco, Luigi XII reagì all’offensiva del pontefice tanto sul piano militare, occupando e riconsegnando Bologna ai ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] a esulare dal torchio di Ventura; l’opuscolo, un’aperta ripresa del commento al Pater noster di Pico della Mirandola, si inscrive nella tradizione del neoplatonismo cristiano, istruendo all’ascesi mediante il rifiuto delle tentazioni.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] di duca di Nepi e poi il comando delle truppe papali contro i Farnese, intraprese nel luglio del 1551 l'assedio della Mirandola, nel corso del quale, il 14 aprile dell'anno seguente, perse la vita lasciandosi cogliere dagli assediati con una sortita ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Piacenza nel 1620 da Lodovico e da Vittoria de' Punginibbi: apparteneva a un ramo della antica famiglia milanese trapiantatosi a Piacenza nel sec. XIV. Suo [...] , venissero garantite sulle rendite di certi palazzi a Parigi ed altrove; trattare alcune questioni relative ai ducati di Mirandola e di Guastalla.
Le lunghe lettere che il C. inviava quasi quotidianamente al cardinale recano infiniti ragguagli sui ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...