• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [390]
Storia [148]
Religioni [75]
Letteratura [72]
Arti visive [57]
Medicina [15]
Filosofia [14]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Economia [7]

DEL MONTE, Fabiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MONTE, Fabiano Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] ripetuta da Giulio III con breve del 13 maggio 1552 (Giovanni Battista era morto un mese prima, durante l'assedio della Mirandola). Benché fanciullo di pochi anni, il D. divenne da quel momento l'oggetto privilegiato del nepotismo di Giulio III. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZI, Giuseppe Andrea Emiliani Nacque a Ferrara il 30 ag. 1645. Fin da giovane si dedicò allo studio della pittura, dapprima sotto la guida dell'amico Costanzo Cattaneo, poi, dopo la morte di questo [...] perdute già nel secolo scorso, come ad esempio il quadro di altare e gli affreschi di San Francesco della Mirandola. Fra quelle rimaste, anche dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, sono da ricordare: la Decapitazione di Giovanni Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] la situazione della Romagna; infatti, durante tutto il 1489, il Collegio, allarmato per i disordini suscitati da Galeotto della Mirandola sostenuto da Milano, invitava continuamente lo Sforza, tramite il D., a garantire "la pace e la quiete d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GONZAGA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ludovico Gino Benzoni Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , III, Mantova 1831, pp. 49 s.; T. Gar, La strage di S. Bartolomeo, Venezia 1870, pp. 63 s.; Memorie storiche… della Mirandola, Mirandola 1874, ad ind.; Les sources de l'histoire de France, a cura di A. Franklin, Paris 1877, ad ind.; A. Baschet, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – MARCHESATO DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ludovico (1)
Mostra Tutti

NIFO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIFO, Agostino Margherita Palumbo NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni. A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] P.M. De Richis, 1513), commento di ispirazione pontaniana alla Tetrabiblos, nel quale riprende la polemica con Pico della Mirandola («quod vero Picus ait pace sua nihil est») già presente nel De nostrarum calamitatum causis liber. Il 15 ottobre 1514 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIFO, Agostino (4)
Mostra Tutti

LEONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto) Franco Bacchelli Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] a cui dice di aver dato il seducente ed eloquente titolo di Quo quisque pacto per se philosophus evadat (G. Pico della Mirandola, Disputationes adversus astrologiam divinatricem, a cura di E. Garin, Firenze 1946, I, p. 80). Il fatto che sia il L. sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – PIER FILIPPO PANDOLFINI

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] nel 1733, il G. firmò in questo stesso anno una pala, perduta durante la seconda guerra mondiale (Roli), per il duomo di Mirandola, e un quadro per la chiesa di Vallalta. Durante il periodo veneziano, grazie al confronto con le opere di G.B. Tiepolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Oliviero Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] (Ill. Bartsch, nn. 1-4; Arisi - Arisi, p. 198). Nel 1618 il G. fu chiamato a Cento dal padre Antonio Mirandola, protettore del Guercino, allo scopo di incidere su rame gli studi eseguiti da quest'ultimo per I principi del disegno, successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LUDOVICO CARRACCI – AGOSTINO CARRACCI – INNOCENZO MARTINI – VINCENZO GONZAGA

GUAITOLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAITOLI, Paolo Mario Pecoraro Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione. Preso [...] " della Accademia modenese di scienze, lettere e arti, poi socio corrispondente della Commissione di storia patria e belle arti di Mirandola e il 13 ag. 1870 presidente di quella di Carpi. La salute cagionevole non gli impedì intanto di continuare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

POSSEVINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POSSEVINO, Giovan Battista Pietro Giulio Riga POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] prefazione di M. Mari, nota alle illustrazioni di L. Bianco, Torino 2006, pp. 295 e 310; Antonio Bernardi della Mirandola (1502-1565). Un aristotelico umanista alla corte dei Farnese, Atti del Convegno Antonio Bernardi nel V centenario della nascita ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – HEINRICH CORNELIUS AGRIPPA – GIOVAN BATTISTA PIGNA – ALESSANDRO FARNESE – COSIMO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali