• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [390]
Storia [148]
Religioni [75]
Letteratura [72]
Arti visive [57]
Medicina [15]
Filosofia [14]
Diritto [12]
Diritto civile [7]
Economia [7]

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo Bruno Nardi Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] questo l'opera che si avvicina di più ai Dialoghi dell'A, è senza dubbio il commento di Giovanni Pico della Mirandola alla Canzona d'Amore composta per Hieronymo Benivieni (della quale possediamo l'edizione a cura di E. Garin, nel volume: Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FERDINANDO II D'ARAGONA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FEDERICO D'ARAGONA – RAMÓN DE CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo (3)
Mostra Tutti

BOLOGNESI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNESI, Ottavio Tiziano Ascari Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] . Nel 1614 il B. era stato autorizzato da Siro a trattare presso la corte imperiale anche gli affari del principe della Mirandola, Alessandro Pico, per il quale ottenne l'erezione del feudo in ducato (1617) e l'investitura ducale. Compiuta la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – RAIMONDO MONTECUCCOLI – REPUBBLICA DI GENOVA – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTINA DI FRANCIA

TESTA, Temistocle

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Temistocle Costantino Di Sante – Nacque a Grana Monferrato (Asti) l’11 gennaio 1897 da Giovanni e Giulia Testa. Il padre era un notaio molto conosciuto nella zona. Proveniente da una famiglia [...] in lotta. La sua rapida ascesa nel PNF gli consentì di acquisire una grande azienda agricola di 203 ettari nel comune di Mirandola, tra le frazioni di Santa Giustina e Cividale. Il 16 febbraio 1931 venne nominato prefetto di 2ª classe a Perugia dove ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE CASTELLANO – VITTORIO AMBROSIO – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTA, Temistocle (3)
Mostra Tutti

GIGLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Lorenzo Maria Pia Donato Nacque il 7 apr. 1685 a Brocco, presso Modena, da Matteo, notaio e preside della provincia del Frignano, e da Maria Maddalena Vanni. Ricevuta la prima educazione dallo [...] la formazione del G. sono nelle Memorie morali di casa Gigli nel Frignano (del 1728), conservate nella Bibl. comunale di Mirandola. Lo Scoltenna. Strenna di Pievepelago, Modena 1884; B. Ricci, Della vita e delle opere… del sacerdote L. G. cronista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] (tuttora esistente): le due ultime opere sono già ricordate dal Masini. Nel 1654 il B. decorò il soffitto dell'oratorio del SS. Sacramento di Mirandola, andato però distrutto nel 1774 (Campori). Nel 1663 avrebbe invece dipinto nel palazzo ducale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGOMI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGOMI, Giovan Francesco Tiziano Ascari Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] le somme (valutate in 450.000 doppie) che egli aveva perduto per contribuzioni e confische, l'investitura del ducato della Mirandola, che l'imperatore aveva confiscato ai Pico; inoltre il B. doveva riproporre le vecchie pretese estensi su Ferrara. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGNANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGNANI (Legnani), Vincenzo Giampiero Brunelli Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519. Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] stipendiati dalla Camera apostolica. Ricevette poi i primi comandi nei contingenti allestiti per la guerra di Parma e della Mirandola, intrapresa nel giugno 1551 da papa Giulio III con l'aiuto delle truppe del governatore di Milano Ferrante Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUSTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo Rossana Torlontano Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] del suo trattato. Nel penultimo di questi, in particolare, che reca il titolo di Modo che s'haveva a tenire per espugnare la Mirandola, quando ell'era assediata dallo esercito di papa Giulio III, vi è anche il testo della lettera inviata dal F. "all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNI (Begni, de Bignis), Alessandro Francesco Cessi Figlio di Cristoforo, nacque a Nembro, nel Bergamasco, e fu attivo come intagliatore e intarsiatore in Emilia e nel Veneto nella prima metà del sec. [...] -Valeri, 1901). Sempre in Emilia, nel 1521, firma col fratello la cornice alla pala dell'altar maggiore della collegiata di Mirandola; nel 1525, da solo, la cornice dell'altar maggiore in S. Michele di Bagnacavallo. Fra il 1532 e il 1536 cade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA (Canossa Scaioli), Alberto Tiziano Ascari Nacque a Reggio Emilia dal conte Alberto e da Lucrezia Confalonieri intorno al 1570. Sua madre, rimasta vedova, si rimaritò col conte Carlo Scaioli, [...] presso Ranuccio rimasero senza effetto: cosa naturale in quanto il duca di Modena, come quello di Mantova e il principe della Mirandola, erano sospettati di aver favorito la congiura. Il C. restò a Reggio per oltre un anno, poi il duca Cesare, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
mir¹
mir1 mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir²
mir2 mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali