Astrologo senese (sec. 15º). Difese l'astrologia contro gli attacchi di Pico della Mirandola nell'opera De astrologica veritate (1498), di cui un altro trattato a lui attribuito e a noi non pervenuto, [...] De divinatione per astra, era soltanto una ristampa parziale ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1659 - Londra 1713). Allievo del padre, Giovanni Francesco (n. Cassana, Genova - m. Mirandola 1690), un pittore della cerchia di B. Strozzi, C. si dedicò prevalentemente al ritratto, mantenendosi [...] nell'ambito del naturalismo seicentesco. Lavorò per Ferdinando de' Medici, anche come copista e restauratore (Cosimo III, Ritratto di cacciatore, La cuoca, Uffizi; La congiura di Catilina, da S. Rosa, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Cassana (Genova) circa il 1611, morto a Mirandola nel 1690. Seguì il suo maestro Bernardo Strozzi a Venezia e vi rimase per decenni dipingendo quadri sacri e profani: contribuì a divulgare [...] la scuola pittorica genovese. Passò poi alla corte di Alessandro II Pico, duca della Mirandola. Ebbe varî allievi, tra cui il Langetti e i proprî figli. Di questi il primogenito Niccolò (nato a Venezia nel 1659) fu soprattutto ritrattista; chiamato a ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Camillo, detto Camillo Mantovano
EE. Safarik
Figlio di Giov. Maria, pittore originario di Mirandola altrimenti ignoto, nacque probabilmente a Mantova, in data imprecisata. Il Coddè, che si [...] basa sulle ricerche di C. Volta, fissa il culmine della fortuna di questo pittore verso il 1514, ma tale notizia non trova conferma.
Il C. molto probabilmente apprese l'arte dal padre, e successivamente ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Reggio nell'Emilia sec. 16º); fu al servizio del conte Luigi Pico della Mirandola e (1596) a capo dei bombardieri di Alfonso II di Modena. Nella sua opera Invenzioni nelle quali si manifestano [...] varij secreti e utili avvisi (1579), sono esposte più di 50 invenzioni relative alla guerra, alle feste e a diversi mestieri. In una lettera a Carlo Emanuele di Savoia descrisse la prima mina subacquea ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] della R. Deputazione di storia patria per le provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 129-131; Id., Biografie pichensi, I, Mirandola 1907, pp. 46-85; Memorie di un cuoco di Casa Pico. Banchetti, cerimoniali e ospitalità di una corte al suo tramonto ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] e di Parigi, con pericoli di guerra aperta. Il C. si sentì vicino alle posizioni di Cipriani e nel 1888 fondò a Mirandola un giornale dal titolo Il Sole dell'avvenire, con un programma libertario e umanitario. La propaganda del C. non piacque ad un ...
Leggi Tutto
Erudito francese (sec. 16º), fratello di Guy; lavorò alla Bibbia poliglotta; tradusse l'Heptaplus di Pico della Mirandola (Heptaple ou Histoire des sept jours de la création, 1578). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] si erano infatti sposati nel 1318 e lui stesso contrasse il primo matrimonio nel 1340.
Non abbiamo notizie del G. durante le campagne che seguirono la fine della spedizione italiana di Giovanni di Boemia, ...
Leggi Tutto
ISACCHI, Giambattista
Ingegnere, nato nel sec. XVI a Reggio Emilia. Fu ai servizî del conte Luigi Pico della Mirandola e fu spesso incaricato delle decorazioni nelle feste che venivano date a Bologna, [...] Mantova, Novellara e Reggio. Nel 1579 fu stampata a Parma la sua opera Invenzioni nella quale si manifestano varj secreti e utili avvisi a persone di guerra e per i tempi di piacere. In essa sono contenute ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...