VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] (19 gennaio 1879), 3, p. 35; Esposizione..., Milano 1881, pp. 49, n. 90, 75, n. 11; Ingegni precoci. Pico della Mirandola, in L’illustrazione popolare, 13 novembre 1881, p. 305; S. P., Esposizione nazionale artistica in Venezia, in Arte e storia, VI ...
Leggi Tutto
ELMI, Giacomo (Iacobus de Clivis)
Pietro Messina
Figlio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Contessa di Trincia Trinci, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) probabilmente poco dopo il 1380, [...] Nera" (p. 24). I discendenti di Azzone, sempre secondo il Bragazzi, avrebbero posseduto Leonessa, Monteleone, Piediluco e Mirandola; avrebbero assunto il cognome di Elmi con Alimone (II), che al servizio di Federico I Barbarossa avrebbe combattuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] gli ebrei della Spagna e della Provenza dal XIII secolo in poi. Attraverso l’opera di un pensatore come Pico della Mirandola si vede come essa stesse già esercitando un’influenza ragguardevole sulla cultura umanistica, ma è alla fine del XV secolo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] e b.c. del B., contenuta nell'antologia edita dal Monti a Bologna nello stesso anno; l'ultima notizia che lo riguarda a Mirandola è quella dell'oratorio Il mistico roveto (di L. Lotti) eseguito in quella chiesa nel 1681. Si ignora quanto tempo sia ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] , G. M. e la polemica sull'astrologia, in Atti del Convegno internazionale sull'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola, II, Firenze 1965, pp. 205-279 (rist., in Id., L'ambigua natura della magia, Milano 1991, pp. 76-118, anche per ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] 2, p. 489; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 297-300, 390, 391; D. Berti, Intorno a Giovanni Pico della Mirandola,cenni e docum. ined., in Riv. contemporanea, XVI (1859), p. 18; G. M. Valgimigli, Cenni stor. su A. C. medico e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] ), p. 406; A. Gherardi, Nuovi docc. e studi intorno a G. Savonarola, cit., passim; L. Dorez-L. Thuasne, Pic de la Mirandole en France (1485-1488), Paris 1897, pp. 62, 120; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] a essere prima impiccati e poi bruciati. Il responso vide il M. «per horrore della morte quasi tremare» (Pico della Mirandola, p. 53), mentre non procurò alcun evidente turbamento negli altri due.
Le loro ultime ore furono affidate a tre fratelli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] di protezione. In quell’anno e nel successivo la M. si recò a Roddi in visita da Pico e nel 1529 andò a Mirandola; un ulteriore incontro avvenne in Piemonte nel 1532. Da questi contatti nacque la biografia della M. scritta da Pico, un testo che ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] (1881) in viale Principe Amedeo 28, successivamente (1897-98) in via Ghibellina 73, ed infine in via Pico della Mirandola in "un proprio villino da lui fabbricato" (De Gubernatis).
Nella sua qualità di ingegnere capo dell'ufficio tecnico della ...
Leggi Tutto
mir1
mir1 s. m. [voce russa (pron. ‹m’ir›), propr. «mondo»]. – Forma di organizzazione sociale e politica autonoma, radicata nella tradizione agricola della Russia antica e giunta con adattamenti e modificazioni sino all’epoca moderna: era...
mir2
mir2 s. m. – Tipo di tappeto persiano, considerato tra i migliori della produzione iraniana, lavorato fino al sec. 19° in una zona dell’Iran centro-occid. che comprende le località di Aḥmadābād e di Mirābād, nel distretto di Serabend...