Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] PPI non avesse consolidato le proprie scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero in particolare dai contributi che venivano forniti aspirazioni rivoluzionarie. Giolitti compì il suo ultimo miracolo: mise d’accordo operai e industriali e ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] livello istituzionale e non della politica, dell’esercito, dell’economia e della cultura. La crisi del governo retto da governo Tambroni si rimanda a G. Crainz, Storia del miracolo italiano: culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] periferie metropolitane esplose nelle contraddizioni dello sviluppo economico o della desolazione sociale si declina come che Dio… potesse servirsi di quelle luride mani per rinnovare il miracolo e il mistero dell’Incarnazione»30. E ancora Io sono tu ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] il paese, città e regione coinvolti, l’afflusso di beni economici, che nel corso del tempo possono determinare lo sviluppo stesso di è stato teatro dell’apparizione di un santo, è avvenuto il miracolo, una folla di devoti si è radunata e in seguito è ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] delle provviste del monastero (abbiamo per esempio, c. 28, il miracolo dell'olio, traboccato fino a inondare il pavimento dal fiasco che B. aveva fatto gettar via perché il prudente economo non aveva voluto dame a un bisognoso).
Non c'è menzione del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] J.-F. Melon e del loro universo retto da leggi economiche nel F. non si risolve col totale rifiuto del modello fatte dal governo;Ibid., fase. 47/3: Lettere a Carlo di Borbone sul miracolo di S. Gennaro;Arch. segreto Vaticano, Vescovi, 280, ff.218, 3 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] di farsi prossimi ai poveri, nel senso della povertà esistenziale ed economica. Di grande rilievo simbolico (anche per il rifiuto da parte , ex certa scientia, di non attendere il secondo miracolo per la canonizzazione di Roncalli. I due papi vengono ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] un nuovo assetto del territorio, insieme economico, sociale e politico, derivato dall' 440 ss. Nuova ricostruzione della tradizione manoscritta della Vita e della raccolta di miracoli di F. Dolbeau, Le dossier de saint Dominique de Sora, d' ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] difensore dei poveri contro l’oppressione del potere politico ed economico, è insieme un martire religioso, politico e sociale. La nella storia e alle funzioni che egli continua a esercitare (Miracoli. Dai segni alla storia, a cura di S. Boesch ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] espansione nella Monza dell'epoca, fautore dello sviluppo economico del borgo, in contatto con gli ambienti che Monza il 6 giugno 1207.
Immediatamente la fama delle opere e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un episodio di guarigione, ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...