FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] la propria area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei principali beneficiari del miracoloeconomico. Nacque così la Cementi Ravenna, che, costituita nel 1955, raggiunse l'assetto definitivo due anni dopo (62 ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996.
F. Fracchia, Diritto pubblico e industria culturale, in "Annuali italiani di ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] fin dalle prime battute, una fase particolarmente delicata.
Anche sul mondo editoriale già si proiettavano, dopo gli anni del "miracoloeconomico", le ombre di una congiuntura avversa che si sarebbe rivelata una fra le più gravi del dopoguerra. E in ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] suoi modelli, ai quali si apriva così un mercato già ricco e in piena espansione.
Gli anni del miracoloeconomico videro una maggiore integrazione della famiglia nell'impresa e insieme un ulteriore lancio internazionale della casa. In occasione delle ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] nell'aprile 1961, a sedici e mezzo nel dicembre 1961, a ventimiliardisettecentomilioni nel giugno 1965.
Alla vigilia del "miracoloeconomico" e negli anni della dura sconfitta sindacale in fabbrica, la Riv, sotto la lunga direzione dei B., divenne ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] il gusto per un vasto assortimento di biancheria per la casa esteticamente accattivante, oltreché l'avvicinarsi del cosiddetto "miracoloeconomico", spinsero i Bassetti a impegnarsi in una vasta e costosa opera di investimenti produttivi.
Nel 1959 fu ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo potere del peronismo, dal quale si attendeva il miracolo di risollevare un paese dissestato e dilaniato dalle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] quinquennale (1987-91).
Questo prevedeva infatti l'adozione di facilitazioni economiche nei confronti delle famiglie con non più di due figli. ex Federale e varie organizzazioni internazionali.
Il miracolo industriale del paese è però anche il frutto ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dai mezzi d'informazione periodicamente annuncianti farmaci-miracolo. Tale atmosfera favorì la formazione di nuove di grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei farmaci ha ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] superficie del paese. L'allevamento prevalente è quello suino.
L'economia rurale assorbe però, a fine millennio, solo poco più di che inizialmente era stato considerato il 'miracolo' della trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...