D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Corriere della sera, 26 febbraio 1975).
Nonostante la dilatazione dei tempi, Mondadori non fece mai mancare il sostegno economico, e nel periodo più difficile, quando D’Arrigo, stremato, aveva dovuto ritirarsi presso gli Altipiani di Arcinazzo per ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] umanitario e solo tendenzialmente democratico quello del G., economico l'altro del Vieusseux; e il Mazzini, la 20/79); ben diversa fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott. 1846, in Opere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] declines in the savings rate. A life cycle perspective, «Rivista di politica economica», December 1990, 80, pp. 5-42 (ora anche in CEP).
F Modigliani, M. Baldassarri, F. Castiglioni, Il miracolo possibile, Bari 1996.
Il risparmio nel ciclo vitale, ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] 'idea di nazione e d'Europa.
Di una grande impresa di storiografia economica lo Ch. fu attivo partecipe dal 1940 in poi. Insieme a Raffaele il palazzo della Prefettura. "Per un vero miracolo vennesottratto in tempo dalle mani degli energumeni". Dopo ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] il sintomo di una mutata mentalità e di nuove esigenze economico-sociali; egli sostiene che l'intero giorno festivo è carneo di Gesù, curiosamente bilanciata da una compiacente difesa del miracolo di s. Gennaro.
Grazie all'appoggio dello zio materno, ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...]
Più accademici e neutri sono, invece, i volumi di storia economica, ai quali si raccomanda il nome del B. in questa ultima di questo idioma e stile storiografico. Ha, tuttavia, del miracolo l'energia insonne del B. nel compiere, due volte anzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] era ancora scarsa contezza. L’interesse per la politica e l’economia finì per sembrargli la giusta via per un ritorno a Milano cauta apertura anche al popolo italiano, quasi che il miracolo politico del 1789 potesse preannunciarne anche un altro da ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della natura: così nella scena con S. Francesco e il miracolo di Rieti il paesaggio è ripreso dalla campagna intorno a Verona, e pestilenze flagellarono Verona sottoponendola a una grave crisi economica e demografica. In questo stesso giro di anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] tale interpretazione, la fine dell’iperinflazione (il «miracolo» o l’«enigma» della stabilizzazione monetaria) è es., Review of Monetary theory and the trade cycle by F.A. Hayek, «Economica», n.s., 1934, 3, pp. 344-47), la profonda differenza tra i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] se in quest'ultimo caso il progetto rimase, per ragioni tecnico-economiche, incompiuto (Di Resta, 1992, p. 675). Appena giunto nella innalzamento dell'obelisco vaticano, considerata un vero e proprio "miracolo" tecnico (1944, p. 33). P. Portoghesi ( ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...