GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] espansione nella Monza dell'epoca, fautore dello sviluppo economico del borgo, in contatto con gli ambienti che Monza il 6 giugno 1207.
Immediatamente la fama delle opere e dei miracoli si diffuse nel contado, grazie anche a un episodio di guarigione, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Queste donazioni celavano spesso riserve di carattere giuridico-economico, tali da gravare il donatario di obblighi ecclesiastici la fama della guarigione miracolosa provocarono una nuova inchiesta romana, che autenticò il miracolo del sangue (24 dic ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] non furono suffragati da un valido riscontro economico. Il rientro a Bergamo fu obbligato. . Gennaro, Simone Mayr e il giovane A. P. a Treviglio per la festa del miracolo del 1838, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, LI ( ...
Leggi Tutto
Riskin, Robert
Anton Giulio Mancino
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 30 marzo 1897 e morto a Los Angeles il 20 settembre 1955. Con le sue storie [...] impari e sleale di sinistri detentori del potere politico, economico e dei mezzi di informazione. E il suo eroe : il risultato fu The miracle woman (1931; La donna del miracolo) con Barbara Stanwyck (interprete nello stesso anno di Illicit di Archie ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...