RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] usati per il duomo di Modena. Perfino l'impoverimento, economico e tecnico, che caratterizzò alcune fasi della civiltà medievale, sono stati osservati r. in alcuni riquadri, per es. nel Miracolo delle quaglie, rifatto nel sec. 9° (Bertelli, 1955). ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Egitto); al di sopra i rilievi illustrano la Storia e il Miracolo di Teofilo di Cilicia, detto il Penitente, che il poeta Rutebeuf era convinto che il fine ultimo di ogni attività economica risiedesse nell'abbellire la casa di Dio: passato piuttosto ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] consiste nel fatto che, mentre la prima considera soltanto la situazione economica, il karma involve tutte le attività umane e in primo luogo la diffusa curiosità per l'esoterico, il magico o il miracoloso, a cui esso stesso in Asia si ribella, ma ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1029; Sensi, 1981, p. 28).La rinascita civile ed economica di A. e l'incremento demografico a partire dal Mille Basilica di S. Francesco con il santo e quattro scene di miracoli, due delle quali fanno vedere la struttura dell'altare a colonnine con ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Giacomo condotto al martirio (ovvero, più precisamente, Il miracolo dello scriba Giosia) e il Martirio finale del santo. a dispetto delle tante difficoltà e preoccupazioni di ordine economico che afflissero la sua vecchiaia. Chiese infatti, e ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] casa di macel de' Corvi, che certamente comportarono un impegno economico, potrebbero indicare che all'inizio dell'anno le intenzioni di G che a Giulio era carissimo, mi mostrò egli stesso per miracolo, quando, vivendo lui, andai per le mie bisogne a ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] l'attività architettonica, di pari passo con lo sviluppo economico della città, assunse grande rilevanza: la prosperità del centro Un'altra scena dell'Ultima Cena e la rappresentazione del Miracolo di s. Domenico che ottiene con la preghiera il pane ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] affiancato da una bottega e cominciava a godere di un certo benessere economico testimoniato dall'acquisto il 16 dic. 1485 di un "casolare" antica Efeso, soprattutto se messo a confronto con il Miracolo di s. Filippo sulla parete opposta. Si registra ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] domina la vita di Francesco, culminando nel miracolo della sua stimmatizzazione.L'insolita replica della e in generale nell'Italia settentrionale e centrale la transizione da un'economia basata sul baratto a una fondata sul denaro, l'assurgere della ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] . Mane
Nell'Occidente medievale l'a. costituiva la base dell'economia e il lavoro dei campi, insieme con l'allevamento del bestiame , mentre nei vangeli apocrifi episodi come il miracolo del mietitore sono raffigurati come momenti salienti della ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...