Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ascoltare». Con il movimento della negritudine avviene una sorta di “miracolo”, e cioè il “cavallo” ha imparato a parlare e Dichiarazione di Kinshasa hanno posto le basi per la Comunità economica africana. Così, negli anni Settanta e Ottanta, l’ ...
Leggi Tutto
Il neoministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato ieri a Napoli il vertice sulla cultura del G7, a cui ha partecipato occasionalmente anche il ministro della Cultura e delle Comunicazioni strategiche [...] verificato il ‘miracolo’ della liquefazione del sangue di San Gennaro, patrono della città. A chiedere un miracolo, però, impiego in assenza di un’etica, e dei possibili disagi economico-sociali derivanti.In serata, tutti gli ospiti si sono recati ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] , segreti, tracce, dolenze, segnali. Il libro, all’interno dell’arte, possiede virtù economiche di moltiplicazione; la stampa, la tipografia possiedono la forza del miracolo di moltiplicazione e dunque di trasmissione; se è possibile “l’opera” è ...
Leggi Tutto
Nel 2018 si festeggia un anniversario importante nella Repubblica Popolare Cinese (RPC), ovvero il quarantesimo dell’avvio di quel processo riformistico che ha consentito al Paese di vivere il suo miracolo [...] economico (con tempistiche del tutto inedite ...
Leggi Tutto
Etica luterana e moneta forte. Così la Germania è riuscita nel vero miracoloeconomico: tornare ad essere la forza trainante del Vecchio Continente dopo la distruzione totale nel 1945. Con il consolidamento [...] del progetto comunitario, il sistema tedes ...
Leggi Tutto
Pasolini e Milano: una coppia decisamente male assortita, se si accostano la sensibilità e gli interessi dell’intellettuale friulano all’atmosfera di una città ai tempi rapita dalle sirene del miracolo [...] economico. Eppure su Milano Pasolini scelse di c ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...
miracolo economico
Espressione con cui è indicato il rapido sviluppo che ebbe l’economia dei Paesi sconfitti (Germania, Italia, Giappone) nella Seconda guerra mondiale, e il benessere sociale che ne conseguì. Negli anni 1950 queste nazioni...
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il secondo dopoguerra una nuova «età dell’oro»,...