Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] si rivolge peraltro assai più alle virtù e ai miracoli del santo che agli aspetti normativi, come mostra il Thomas d'Aquin, Rome 1995, pp. 62-100.
L. Ruggini, Economia e società nell'"Italia annonaria". Rapporti fra agricoltura e commercio dal IV al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] ottenute con rimedi straordinari, ma naturali, oppure per miracolo divino. Tuttavia, sebbene Benivieni considerasse il morbo gallico e riflettono anche chiaramente il fiorente sviluppo tecnico ed economico di tutti i tipi di artigianato del metallo ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] 263 unità (aprile 1918), 7.443 dei quali ricorrono alle cucine economiche pubbliche(6).
Ci si può immaginare il caos del rientro dei la vostra parola e la vostra presenza potranno ottenere il miracolo. Io persevero — con Italia Nuova — nella lotta ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] distrutto dalla fame di metalli successiva al crollo della economia ellenistico-romana). La grande massa dei ritratti greci ci la sua ombra su un pezzo di stoffa che fu miracolosamente impressa dal profilo del Maestro. Già in antico si scambiavano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la preesistenza sul sito del santuario altomedievale e medievale del Miracolo Eucaristico di resti di un luogo di culto di IV-II giugno 1994), Mantova 1995, pp. 187-238.
R. Cantilena, L’economia monetale nel Sannio Pentro tra IV e I secolo a.C., in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Cecco, Alle radici dei problemi dell’industria italiana nel secondo dopoguerra, «Rivista italiana degli economisti», 2004, 1, supplemento, pp. 103-06.
G. Nardozzi, Miracolo e declino. L’Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
R. Faini, A ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] elaborato tra il 1904 e il 1914), occupa uno spazio minimale nell'economia dell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto sportivi, sottolinea una particolare accezione del miracolo calcistico ("Soltanto il gioco del calcio ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] combattuto. La stessa idea della guerra in Egitto e del blocco economico e navale è un'idea abbastanza corrente per l'epoca, diffusa alla vittoria Goffredo di Buglione, potrebbe fare il miracolo. Quindi le condizioni poste da Marin Sanudo sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] dell'abitato viene messa in relazione allo sviluppo dell'economia agricola, ora integrata dall'introduzione del grano, da la tradizione il Buddha Shakyamuni vi compì un grande, doppio miracolo: dalle sue spalle uscirono lingue di fuoco, dai suoi piedi ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] miracolosa di Venezia propria di Valeri e Comisso a quella disastrata di Barbaro e di Scarpa. Tra i giovani universitari provenienti anche da altre città e che a Venezia soggiornano in un clima di grande libertà (sia pure economicamente precaria ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...