Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] di una flessione nel 2015, le stime confermano un andamento economico altrettanto positivo anche per i prossimi cinque anni. Il miracolo mozambicano è dovuto in gran parte alla ripresa economica dopo la fine della guerra e agli aiuti internazionali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo insulare e la sua influenza sulla cultura medievale
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il monachesimo insulare, [...] soprattutto in relazione ai vantaggi, essenzialmente di ordine economico, che Roma avrebbe conseguito dalla conquista dell’ del XX secolo aver mostrato come l’idea di un "miracolo irlandese", secondo il quale l’isola avrebbe rappresentato la meta ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] dello Stato, secondo la M., rimuovere i problemi di ordine economico al fine di assicurare a tutti i cittadini la possibilità di fare politica, Soveria Mannelli 2005; G. Crainz, Storia del miracolo italiano, Roma 2005, ad ind.; P. Gabrielli, La pace ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per qualche tempo oscurò l'addensarsi delle difficoltà sociali ed economiche. Tuttavia negli ultimi anni del regno, fra i danni scorrevoli, soavi e sapienti. L'armonia del verso è il miracolo del Dryden; del resto, che scriva panegirici, o elegie, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] deficit si aggravò tanto che si dovette ricorrere a severe economie e a un aumento dell'imposizione. Alla fine del 1923 grandi composizioni, di cui la più nota è il grande miracolo di Śrāvastī. Cornici e soffitti sono adorni di soggetti più profani ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] appunto materiale storico. Né manca la critica al miracolo (Th. Woolston e Conyers Middleton) con cui si le basi, per influenza di A. Smith, d'una storia dell'economia, spiegando la fortuna politica di certi popoli antichi con le loro posizioni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] J. R. Howarth, A Geography of Ireland, Oxford 1911. Per l'economia v. E. Béchaux, La question agraire en Irlande au commencement du XXe monogrammi all'inizio di ogni Vangelo, è un miracolo di complessa ed elaborata fattura. Altri manoscritti dello ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , già convinto che l'uomo è capace da sé stesso di ogni miracolo, si applicherà soltanto, secondo che detta l'Alberti, a conoscere il vero concreto egli osserva con gioia il fiorir della vita economica e ne esalta le singole forme, sino ad introdurre ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di Francia. Tutti gli storici lo lodano per il suo senso dell'economia, dell'amministrazione dello stato; è il re saggio, lettore di mentalità di temi limite (atteggiamenti nei confronti del miracolo o della morte) o di gruppi sociali esordienti ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] consapevole: quali saranno gli strumenti che compiranno il miracolo? Due soprattutto sono gl'interrogativi che urgono: al di là dei suoi confini, che si esprime nella lotta economica degl'individui fuori di ogni intervento statale e di ogni barriera ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...